26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 4. I sistemi aperti a regime<br />

Per determinare la potenza scambiata nel fascio bollitore consideriamo il sottosistema<br />

(incluso nel prec<strong>ed</strong>ente) in cui il liquido entra in saturazione (x=0) e da cui esce vapore saturo<br />

secco (x=1). Dette h f e h g le rispettive entalpie, si ha<br />

W<br />

tB<br />

= G ( hg−h<br />

f<br />

) = Gh<br />

fg<br />

le tabelle forniscono ,per p = 2 MPa, r = 1894 kJ/kg, per cui<br />

W tB = 2.84 MW<br />

<br />

SCAMBIATORI DI CALORE<br />

Gli scambiatori <strong>di</strong> calore sono <strong>di</strong>spositivi in cui si utilizza un fluido caldo per scaldarne un<br />

altro (non necessariamente <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura) più fr<strong>ed</strong>do. Gli scambiatori <strong>di</strong> calore possono<br />

<strong>di</strong>stinguersi in:<br />

• scambiatori <strong>di</strong> calore a superficie, (Fig. 9-a) in cui i due flui<strong>di</strong>, che possono essere <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa natura, sono separati da una superficie impermeabile alla massa e non si<br />

mescolano;<br />

• scambiatori a miscelamento, (Fig. 9-b) in cui i due flui<strong>di</strong> hanno in genere la stessa natura e<br />

si mescolano tra loro.<br />

Ga<br />

1 2<br />

Ga<br />

Gb<br />

4<br />

Wt<br />

3<br />

Gb<br />

(A)<br />

Figura 9.<br />

G1<br />

G2<br />

1<br />

2<br />

3<br />

G3<br />

(B)<br />

Schemi <strong>di</strong> scambiatori <strong>di</strong> calore a superficie (A) <strong>ed</strong> a miscelamento (B).<br />

La superficie esterna degli scambiatori è in generale isolata per cui il sistema si può<br />

considerare a<strong>di</strong>abatico; inoltre, dato che la superficie non presenta parti mobili, il lavoro<br />

scambiato con l’esterno è <strong>com</strong>unque nullo. Dato che anche i termini <strong>di</strong> energia cinetica e<br />

potenziale sono trascurabili, i bilanci <strong>di</strong> massa, energia e <strong>di</strong> entropia si riducono a:<br />

4-17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!