26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appen<strong>di</strong>ci<br />

punto 4: p 4 = 1 bar, T 4 = 20°C.<br />

La trasformazione 1-2 è a<strong>di</strong>abatica reversibile (ovvero, isoentropica); la trasformazione 2-3<br />

avviene a pressione costante (ovvero p 3 = p 2 ); la trasformazione 4-5 avviene a pressione<br />

costante (ovvero p 4 = p 5 ). La superficie esterna dello scambiatore <strong>di</strong> calore 2-3-4-5 è rigida<br />

<strong>ed</strong> a<strong>di</strong>abatica.<br />

Determinare:<br />

la temperatura T 1 ;<br />

La potenza assorbita dal <strong>com</strong>pressore, W’ 12 ;<br />

la pressione p 2 ;<br />

la potenza termica scambiata tra i due flui<strong>di</strong> nello scambiatore, W<br />

t, 23<br />

;<br />

la temperatura <strong>di</strong> uscita dell'acqua T 5 .<br />

Tracciare inoltre la trasformazione 1-2-3 sul <strong>di</strong>agramma p-h dell’R22.<br />

[235 K; -20.6 kW; 1.53 MPa; -62.5 kW;57.4°C]<br />

Soluzione (r<strong>ed</strong>atta dallo studente Andrea Cosentino)<br />

Analisi lato <strong>com</strong>pressore:<br />

I dati dell’R22 sono riportati in tabella, nella quale i dati <strong>di</strong> input sono stati evidenziati:<br />

p [MPa] T [°C] h [kJ/kg] s [kJ/kgK] x<br />

1 0.11 -39 233.7 0.9978 1<br />

2 i 1.53 86.85 302.4 0.9978<br />

3 1.53 39.89 94.13 0.3413 0<br />

Calcoliamo la potenza raccolta all’asse del <strong>com</strong>pressore tramite l’equazione <strong>di</strong> bilancio<br />

energetico:<br />

W<br />

m'<br />

= 0.3(233.7 − 302.4) ≈ −20.61kW<br />

Analisi lato scambiatore:<br />

si è ricavato h 3 = 94.13 kJ/kg per cui si ricava una potenza termica scambiata pari a:<br />

W t<br />

= G( h3 − h2)<br />

= 0.3(94.13 − 302.4) ≈ −62.5kW<br />

<strong>ed</strong> infine la temperatura <strong>di</strong> uscita dell’acqua è data da<br />

T T + W /( G c ) = 20+<br />

62.5/ (0.4 ⋅ 4.18) = 57.4 C<br />

<br />

5<br />

=<br />

4 t p<br />

°<br />

ESERCIZIO C.6 (1995, gruppo A, facoltativo)<br />

Determinare le con<strong>di</strong>zioni finali del fluido R-22 prelevato nelle con<strong>di</strong>zioni T 6 = 460 K, p 6 = 5<br />

MPa se lo stesso viene fatto espandere attraverso una valvola (<strong>di</strong>spositivo dalla superficie<br />

rigida schematizzabile <strong>com</strong>e a<strong>di</strong>abatico) fino alla pressione atmosferica (p 7 = 100 kPa). Le<br />

variazioni <strong>di</strong> energia cinetica e potenziale possono essere considerate trascurabili. Tracciare la<br />

trasformazione 6-7 sul <strong>di</strong>agramma allegato.<br />

[la trasformazione è isoentalpica; la temperatura finale vale circa 425 K]<br />

ESERCIZIO C.7 (1995, gruppo A)<br />

In un sistema chiuso cilindro pistone con rapporto <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione volumetrico r v = V 3 /V 1 =<br />

20:1 dell'aria (approssimabile <strong>com</strong>e un gas ideale a c p costante, con R= 287 J/kg K, k= 1.400)<br />

avente le seguenti con<strong>di</strong>zioni iniziali:<br />

p 1 = 35 bar, V 1 = 20 cm 3 , T 1 = 700 K;<br />

subisce le trasformazioni reversibili in<strong>di</strong>cate nel seguito:<br />

b-61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!