26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 10. Elementi <strong>di</strong> psicrometria, con<strong>di</strong>zionamento dell’aria e benessere ambientale<br />

gran lunga la maggior parte per la termoregolazione e immagazzinando il residuo sotto forma<br />

<strong>di</strong> grasso.<br />

Attività MR/A (W/m 2 ) MR/A (met) η = W m /MR<br />

Dormire 46 0.8 0<br />

S<strong>ed</strong>ere tranquilli 58 1.0 0<br />

Attività s<strong>ed</strong>entaria (ufficio) 70 1.2 0.2<br />

Attività m<strong>ed</strong>ia in pi<strong>ed</strong>i (<strong>com</strong>messo) 116 2.0 0 - 0.15<br />

Camminare in piano a 5 km/h 200 3.4 0.1<br />

Pulizie domestiche 120 - 200 2 - 3.5 0 – 0.1<br />

Giocare a tennis 250 - 400 4 - 7 0 – 0.1<br />

Tabella 1: valori <strong>di</strong> MR per unità <strong>di</strong> superficie corporea per varie attività.<br />

L’uomo non si può considerare esattamente una macchina termica: l’energia chimica dei<br />

nutrienti viene convertita <strong>di</strong>rettamente in lavoro meccanico da alcuni processi cellulari (il<br />

principale è la sintesi dell’ATP, adenosintrifosfato) e quin<strong>di</strong> non è soggetto ai limiti <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>mento delle macchine termiche propriamente dette, che convertono energia termica in<br />

lavoro e che è esposto nel Cap.7. Se così fosse, <strong>com</strong>e risulterà chiaro in seguito, la<br />

temperatura corporea dovrebbe essere notevolmente superiore a quella esterna per<br />

produrre un lavoro apprezzabile.<br />

ESEMPIO 10.9 – Fabbisogno energetico m<strong>ed</strong>io<br />

Si stima che la potenza metabolica m<strong>ed</strong>ia <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo adulto durante la giornata sia <strong>di</strong><br />

120 W. Determinare il suo fabbisogno energetico giornaliero.<br />

L’energia <strong>di</strong>ssipata dal soggetto in un giorno (86400 s) è data da<br />

E = M ⋅ t = 120 ⋅ 86400 = 10.36 MJ = 2475 kcal<br />

per bilanciare tale consumo senza ricorrere alle riserve <strong>di</strong> grasso corporeo, occorre ingerire<br />

una quantità <strong>di</strong> cibo che abbia il suddetto contenuto energetico.<br />

Da notare che la stessa persona, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> riposo assoluto in cui la potenza metabolica<br />

si riduce a quella basale (84 W) avrebbe un fabbisogno giornaliero <strong>di</strong> 7.25 MJ (1720 kcal).<br />

Bisogna ricordare che la potenza metabolica m<strong>ed</strong>ia varia da in<strong>di</strong>viduo a in<strong>di</strong>viduo. I valori<br />

in<strong>di</strong>cativi sono da 1500 a 3500 kcal/giorno.<br />

<br />

Il contenuto energetico <strong>di</strong> un cibo si determina calcolando la sua <strong>com</strong>posizione in base ai suoi<br />

costituenti fondamentali: proteine, carboidrati e grassi. I contenuti m<strong>ed</strong>i <strong>di</strong> energia<br />

metabolizzabili sono 17.2 MJ/kg (4.1 kcal/g) per i carboidrati e per le proteine e 38.9 MJ/kg<br />

(9.3 kcal/g) per i grassi. Quin<strong>di</strong> 1 kg <strong>di</strong> grassi contiene più del doppio <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> un<br />

corrispondente ammontare <strong>di</strong> carboidrati o proteine e questo spiega perché il loro consumo<br />

debba essere particolarmente ridotto nelle <strong>di</strong>ete.<br />

Considerare il cibo unicamente <strong>com</strong>e un <strong>com</strong>bustibile è una prospettiva molto riduttiva.<br />

Bisogna considerare che il cibo è anche la materia prima utilizzata per reintegrare le parti del<br />

nostro organismo e provv<strong>ed</strong>ere alle altre funzioni vitali: nella <strong>di</strong>eta occorre quin<strong>di</strong> un apporto<br />

10-40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!