26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 10. Elementi <strong>di</strong> psicrometria, con<strong>di</strong>zionamento dell’aria e benessere ambientale<br />

equilibrato <strong>di</strong> nutrienti, inclusi in particolare i sali minerali, che non danno nessun contributo<br />

energetico apprezzabile.<br />

La Tab.2 riporta a titolo in<strong>di</strong>cativo il contenuto calorico <strong>di</strong> alcuni cibi tipici della nostra <strong>di</strong>eta.<br />

Cibo<br />

per 100 g<br />

[kJ – (kcal)]<br />

per porzione<br />

[kJ-(kcal)]<br />

Bibita analcolica (200 cc) 350 - (87)<br />

Pizzetta 1050 – (250) 1450 - (350)<br />

Tramezzino 1450 - (350)<br />

Pesca 125 - (30) 150 - (36)<br />

Patate fritte 840 – (200) 1650 - (400)<br />

Cioccolato 2200 - (525)<br />

Pane (1 fetta) 1180 – (280) 300 – (70)<br />

Hamburger – Hot dog (con panino e salsa) 1900 – (450)<br />

Gelato 1050 – (250) 450 – (110)<br />

Tabella 2: valori in<strong>di</strong>cativi del contenuto energetico <strong>di</strong> alcuni cibi.<br />

Il bilancio energetico del corpo umano a regime si può allora porre nella forma<br />

MR − W − W − W = 0<br />

(1)<br />

m<br />

Tm<br />

Tc<br />

dove MR rappresenta la potenza metabolica, W m il lavoro meccanico <strong>com</strong>piuto, W Tm la<br />

potenza perduta per scambi <strong>di</strong> massa (v<strong>ed</strong>i in seguito) e W Tc la potenza termica scambiata tra<br />

il corpo e l’ambiente, <strong>di</strong> cui ci occuperemo in dettaglio in seguito.<br />

La potenza <strong>di</strong>ssipata tramite scambi <strong>di</strong> massa è dovuta all’evaporazione dell’acqua (<strong>com</strong>e<br />

v<strong>ed</strong>remo nel capitolo successivo, per evaporare un kg <strong>di</strong> acqua a temperatura ambiente sono<br />

necessari circa 2350 kJ) <strong>ed</strong> al riscaldamento dell’aria espirata. Essa si può sud<strong>di</strong>videre in:<br />

• evaporazione dell’umi<strong>di</strong>tà corporea attraverso la superficie della pelle: fino a 10% BMR;<br />

• evaporazione del sudore dalla superficie del corpo: fino al 500% BMR <strong>ed</strong> oltre;<br />

• respirazione (riscaldamento e umi<strong>di</strong>ficazione dell’aria espirata): fino al 20% BMR.<br />

L’incidenza dei contributi suddetti, specie della sudorazione, che è il meccanismo più<br />

efficiente <strong>di</strong> smaltimento termico, <strong>di</strong>pende notevolmente dallo stato <strong>di</strong> sforzo e dalle<br />

con<strong>di</strong>zioni (temperatura <strong>ed</strong> umi<strong>di</strong>tà) dell’ambiente esterno.<br />

Con la sudorazione si possono eliminare abbastanza agevolmente 0.1 g/s m 2 <strong>di</strong> acqua per<br />

unità <strong>di</strong> superficie corporea, corrispondenti ad una <strong>di</strong>ssipazione <strong>di</strong> potenza <strong>di</strong> 230 W/m 2 .<br />

Questo corrisponde ad eliminare per sudorazione circa mezzo litro d’acqua in un’ora. Gli<br />

animali pelosi, che non sudano, sono invece costretti ad aumentare la <strong>di</strong>ssipazione <strong>di</strong> acqua<br />

per via respiratoria ansimando.<br />

Il bilancio energetico può essere riformulato in termini <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> superficie corporea (A p )<br />

<strong>com</strong>e<br />

MR<br />

A<br />

p<br />

( 1 − ) − q"<br />

− q"<br />

= 0<br />

η (2)<br />

m<br />

c<br />

10-41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!