26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap.7 - I cicli termici delle macchine motrici<br />

Cenni ad ulteriori possibili miglioramenti del ciclo Brayton<br />

Si accenna qui solo brevemente agli ulteriori meto<strong>di</strong> per migliorare il ren<strong>di</strong>mento del ciclo<br />

Brayton dato che essi sono ancora poco <strong>di</strong>ffusi a livello applicativo. Per una loro trattazione<br />

approfon<strong>di</strong>ta, si v<strong>ed</strong>a ad esempio Mastrullo, Mazzei e Vanoli, Termo<strong>di</strong>namica per Ingegneri,<br />

Liguori, Cap.2.7-2.8.<br />

• Compressione multista<strong>di</strong>o interrefrigerata: abbiamo visto (Cap.4) che con tale tecnica si<br />

può ridurre il lavoro <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione. Combinata alla rigenerazione, essa produce un<br />

sensibile aumento <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento a spese <strong>di</strong> una notevole <strong>com</strong>plicazione dell’impianto.<br />

Recentemente, gli stu<strong>di</strong> sulla <strong>com</strong>pressione interrefrigerata hanno subito un nuovo<br />

impulso dettato dalla necessità <strong>di</strong> elevare il rapporto <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione fino a 40:1 <strong>ed</strong> oltre;<br />

è stato proposto anche <strong>di</strong> effettuare la interrefrigerazione iniettando acqua nel fluido <strong>di</strong><br />

lavoro invece <strong>di</strong> utilizzare uno scambiatore <strong>di</strong> calore.<br />

• Espansione multista<strong>di</strong>o con risurriscaldamento: detta anche post-<strong>com</strong>bustione, è un<br />

processo analogo al risurriscaldamento del ciclo Rankine. In questo caso si sfrutta il fatto<br />

che i gas <strong>com</strong>busti hanno ancora un residuo tenore <strong>di</strong> ossigeno, dato che la <strong>com</strong>bustione<br />

avviene in eccesso <strong>di</strong> aria (v. Cap.15) per limitare le temperature <strong>di</strong> ingresso in turbina. I<br />

gas vengono pertanto spillati dalla turbina ad una pressione interm<strong>ed</strong>ia, vi si effettua una<br />

seconda <strong>com</strong>bustione incrementandone la temperatura e successivamente essi vengono<br />

rinviati alla turbina <strong>di</strong> bassa pressione. Nei motori aeronautici a reazione, la post<strong>com</strong>bustione<br />

si effettua a valle della turbina e prima dell’ugello: è <strong>di</strong>ffusa specialmente<br />

negli aviogetti militari.<br />

Queste soluzioni <strong>com</strong>portano generalmente un incremento <strong>di</strong> peso, <strong>com</strong>plessità e costo della<br />

macchina, vanificando la semplicità <strong>di</strong> impianto e <strong>di</strong> installazione caratteristica del ciclo<br />

Brayton, cosicché esse hanno avuto finora poco successo <strong>com</strong>merciale, nonostante il<br />

vantaggio termo<strong>di</strong>namico; vengono adesso riproposte, specialmente per quanto riguarda la<br />

interrefrigerazione, <strong>com</strong>e temi <strong>di</strong> ricerca per la realizzazione <strong>di</strong> impianti ad elevato<br />

ren<strong>di</strong>mento.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o più accurati per il ciclo Brayton<br />

Tutte le considerazioni svolte finora sono valide nel caso che il fluido <strong>di</strong> lavoro sia un gas<br />

ideale con calore specifico costante. Si possono considerare modelli via via più accurati del<br />

fluido <strong>di</strong> lavoro:<br />

‣ gas ideale con c p = f (T);<br />

‣ gas reale con h = f (T, p);<br />

‣ gas reale <strong>di</strong> <strong>com</strong>posizione chimica variabile tra <strong>com</strong>pressione <strong>ed</strong> espansione (per effetto<br />

della <strong>com</strong>bustione interna).<br />

In tutti questi casi, le espressioni in cui <strong>com</strong>pare l’entalpia (es. Eq.(7.30)) e non la<br />

temperatura del fluido (es. Eq.(7.31)) rimangono <strong>com</strong>unque valide.<br />

In generale, un modello realistico del ciclo Brayton dovrebbe anche tener conto delle per<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> carico nella camera <strong>di</strong> <strong>com</strong>bustione, nonché <strong>di</strong> quelle dovute al sistema <strong>di</strong> scarico <strong>ed</strong> al<br />

filtraggio dell’aria in aspirazione: questo tuttavia non <strong>com</strong>porta <strong>com</strong>plicazioni eccessive dal<br />

punto <strong>di</strong> vista concettuale, ma solo un appesantimento nei bilanci. Una trattazione esauriente<br />

<strong>ed</strong> applicativa delle turbine a gas è riportata nel testo <strong>di</strong> Lozza. A titolo <strong>di</strong> esempio si riporta<br />

in Fig.26 (tratta dal testo suddetto) l’andamento <strong>di</strong> un ciclo reale sul <strong>di</strong>agramma T-s.<br />

P.Di Marco – <strong>Appunti</strong> <strong>ed</strong> <strong>Esercizi</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>Tecnica</strong> e Macchine Termiche 7-40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!