26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 10. Elementi <strong>di</strong> psicrometria, con<strong>di</strong>zionamento dell’aria e benessere ambientale<br />

7. Impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento dell’aria (°)<br />

Il benessere umano <strong>di</strong>pende principalmente da tre fattori: la temperatura <strong>di</strong> bulbo secco<br />

(20÷26 °C), l’umi<strong>di</strong>tà relativa (40÷60 %) e la ventilazione (0.05÷0.3 m/s).<br />

Lo scopo <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento è quello <strong>di</strong> mantenere in un locale i parametri<br />

ambientali (temperatura, umi<strong>di</strong>tà relativa, velocità e purezza dell’aria) a valori ottimali per<br />

l’uomo (con<strong>di</strong>zionamento <strong>di</strong> tipo civile) o per particolari processi tecnologici<br />

(con<strong>di</strong>zionamento <strong>di</strong> tipo industriale). Lo schema base <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento<br />

dell’aria è quello riportato in figura 13 (con<strong>di</strong>zionamento <strong>di</strong> un solo locale) dove:<br />

• L è il locale con<strong>di</strong>zionato dall’impianto <strong>ed</strong> all’interno del quale si vogliono mantenere<br />

certe con<strong>di</strong>zioni ottimali; le con<strong>di</strong>zioni dell’aria umida in uscita da L (stato 2) si<br />

suppongono uguali a quelle dell’ambiente all’interno del locale con<strong>di</strong>zionato (con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> progetto).<br />

• in M (Miscelatore) l’aria <strong>di</strong> ricircolo G R viene miscelata con quella esterna G E in modo<br />

approssimativamente a<strong>di</strong>abatico;<br />

• in C (Con<strong>di</strong>zionatore) l’aria è sottoposta ai trattamenti (ad es. refrigerazione con<br />

deumi<strong>di</strong>ficazione);<br />

• V è il ventilatore che permette la circolazione dell’aria attraverso il circuito; dato che esso<br />

assorbe una piccola potenza, il suo contributo al bilancio energetico viene generalmente<br />

trascurato.<br />

G S<br />

G<br />

L<br />

2<br />

1<br />

G R<br />

G E<br />

M<br />

C<br />

3<br />

V<br />

Figura 13: Schema <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento.<br />

La progettazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento, una volta fissate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

temperatura e umi<strong>di</strong>tà relativa ottimali per il locale (con<strong>di</strong>zioni interne <strong>di</strong> progetto), può<br />

<strong>di</strong>vidersi in quattro fasi, descritte più in dettaglio nel seguito.<br />

FASE 1: determinazione dei cosiddetti “carichi termici” ovvero degli scambi energetici tra il<br />

locale (sistema) e l’esterno;<br />

FASE 2: determinazione delle con<strong>di</strong>zioni dell’aria in ingresso al locale (stato 1), cioè<br />

determinazione della portata, della temperatura, dell’umi<strong>di</strong>tà relativa e della<br />

purezza dell’aria da immettere nel locale per mantenere in esso le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

progetto (con<strong>di</strong>zioni ottimali);<br />

FASE 3: in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tutti i processi cui deve essere sottoposta l’aria per portarla nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni precisate nella fase 1;<br />

FASE 4: <strong>di</strong>mensionamento della rete dei condotti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’aria; scelta delle<br />

apparecchiature atte a realizzare i processi definiti nella fase 2; scelta dei sistemi <strong>di</strong><br />

10-25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!