26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 11. Scambiatori <strong>di</strong> calore<br />

( h − h ) 3604605 W<br />

W<br />

t<br />

= Gc<br />

c, e c,<br />

u<br />

=<br />

Nota la potenza termica, si può ricavare facilmente la temperatura <strong>di</strong> uscita dell'acqua <strong>di</strong><br />

refrigerazione:<br />

Wt<br />

T<br />

f , u<br />

= T<br />

f , e<br />

+ = 300.8 K<br />

G<br />

f<br />

c<br />

pf<br />

Ricaviamoci l'area <strong>di</strong> scambio termico con il metodo ε-NUT; in questo caso, dato che uno dei<br />

due flui<strong>di</strong> cambia fase, si ha C max = ∞, C min /C max = 0; si ha inoltre<br />

C<br />

min<br />

= 4186⋅ 80=<br />

334.88 W/ K<br />

si trova poi l’efficienza dello scambiatore:<br />

Wt<br />

Wt<br />

ε = = = 0.44<br />

W C T − T<br />

( )<br />

t,max min ce , f,<br />

e<br />

A questo punto è possibile ricavare il numero <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> trasmissione del calore attraverso<br />

l’apposita formula (od un qualsiasi <strong>di</strong>agramma, dato che tutte le curve coincidono per<br />

C min /C max = 0):<br />

NUT = −ln ( 1−ε<br />

) = 0. 58<br />

Prima <strong>di</strong> ricavare l'area è necessario determinare anche il coefficiente <strong>di</strong> scambio termico<br />

globale u:<br />

1 1 1<br />

= +<br />

u A α i<br />

A α<br />

e<br />

A<br />

dove si è trascurata la resistenza termica conduttiva della parete dei tubi, supposti sottili. Il<br />

coefficiente <strong>di</strong> scambio termico esterno, α e<br />

, è dato, mentre quello interno deve essere<br />

determinato m<strong>ed</strong>iante un’opportuna correlazione <strong>di</strong> scambio termico per convezione. Il<br />

numero <strong>di</strong> Reynolds per l'acqua che passa all'interno dei tubi (tenendo conto che vi sono 100<br />

tubi) vale:<br />

ρ<br />

f<br />

vf D 4 ⎛ Gf<br />

⎞<br />

Re ≡ = 145513<br />

μf<br />

μf<br />

π D<br />

⎜ =<br />

100<br />

⎟<br />

⎝ ⎠<br />

Lo scambio termico avviene all'interno dei tubi per convezione forzata. Adottando la<br />

correlazione <strong>di</strong> Colburn si ottiene il seguente valore del numero <strong>di</strong> Nusselt:<br />

0.8 0.333<br />

Nui<br />

= 0.023Re Pr = 516.4<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> scambio termico convettivo interno vale quin<strong>di</strong>:<br />

k<br />

f<br />

2<br />

α<br />

i<br />

= Nui<br />

= 32430 W/(m K)<br />

D<br />

A questo punto è possibile ricavare il coefficiente <strong>di</strong> scambio termico globale:<br />

−1<br />

1 1 1 ⎛ 1 1 ⎞<br />

2<br />

= + ⇒ u = ⎜ + ⎟ = 4332 W/m K<br />

uA αi A αe A ⎝αi αe<br />

⎠<br />

Che, <strong>com</strong>e era lecito aspettarsi, è molto vicino al minore dei due, ovvero quello esterno. Dalla<br />

definizione del numero <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> trasmissione del calore si ottiene la seguente espressione<br />

per il calcolo dell’area della superficie <strong>di</strong> scambio termico:<br />

uA NUTCmin<br />

2<br />

NUT = A<br />

44.8 m<br />

C<br />

⇒ = u<br />

=<br />

min<br />

11-20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!