26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 4. I sistemi aperti a regime<br />

• ottenere dalle tabelle i valori dell’entalpia e dell’entropia del liquido saturo (x=0, p = 0.1<br />

bar, h f = 191.8 kJ/kg, s f = 0.649 kJ/kg K) e del vapore saturo secco (x=1, p = 0.1 bar, h g =<br />

2584.6 kJ/kg, s g = 8.15 kJ/kg K);<br />

• calcolare il valore del titolo nel punto 2i tramite il valore noto dell’entropia<br />

(s 2i = s 1 = 7.1676 kJ/kg K)<br />

s2i−s<br />

f 7.168 - 0.649<br />

x = =<br />

= 0.87<br />

sg<br />

− s<br />

f<br />

8.150 - 0.649<br />

• calcolare l’entalpia del vapore saturo nel punto 2i<br />

h<br />

2 i<br />

= h<br />

f<br />

+ x ( hg<br />

− h<br />

f<br />

) = 191.8 + 0.87 ⋅ ( 2584 − 191.8) = 2274 kJ/kg<br />

che <strong>com</strong>e si v<strong>ed</strong>e, a meno delle inevitabili imprecisioni <strong>di</strong> calcolo, coincide con quanto<br />

ottenuto con il calcolatore.<br />

<br />

ESEMPIO 4.3 - Espansione a<strong>di</strong>abatica irreversibile <strong>di</strong> un vapore surriscaldato<br />

In una turbina a regime a<strong>di</strong>abatica, una portata G = 0.5 kg/s <strong>di</strong> vapore acqueo si espande in<br />

maniera a<strong>di</strong>abatica irreversibile da p 1 = 40 bar, T 1 = 350 °C a p 2 = 0.03 bar. Il ren<strong>di</strong>mento<br />

isoentropico <strong>di</strong> espansione vale η t = 0.87. Valutare il titolo in uscita e la potenza all’asse della<br />

turbina.<br />

Anche in questo caso, <strong>com</strong>e nell’Esempio 1, la potenza erogata dalla turbina è data da<br />

W ' m<br />

= G ( h 1<br />

−h2<br />

)<br />

Il fluido non può essere considerato un gas ideale e bisogna ricorrere alle tabelle<br />

termo<strong>di</strong>namiche. Lo stato finale è caratterizzato dal solo valore della pressione e non è<br />

pertanto determinato: tuttavia si <strong>di</strong>spone dell’espressione del ren<strong>di</strong>mento isoentropico <strong>di</strong><br />

espansione. In questo caso si determina prima l’entalpia in uscita per una turbina ideale<br />

(reversibile), per la quale lo stato finale è caratterizzato dal valore <strong>di</strong> entropia s 2i = s 1 . Si fa<br />

quin<strong>di</strong> uso dell’espressione del ren<strong>di</strong>mento isoentropico per calcolare il valore dell’entalpia<br />

reale in uscita, h 2<br />

h −h2<br />

η<br />

1 ⇒<br />

2<br />

=<br />

1<br />

− η (<br />

1−<br />

2<br />

) = 3091.5−<br />

0.87(3091.5−1951.3)<br />

=<br />

T<br />

=<br />

h h<br />

T<br />

h h<br />

i<br />

2099.5 kJ/kg<br />

h1<br />

− h2i<br />

Lo stato finale reale risulta pertanto determinato dai valori della pressione p 2 e dell’entalpia<br />

h 2 <strong>ed</strong> a partire da essi è possibile calcolare i valori <strong>di</strong> tutte le altre variabili <strong>di</strong> stato, <strong>com</strong>preso<br />

il titolo x 2 = 0.82. I risultati sono riassunti nella seguente tabella (dove le caselle ombreggiate<br />

in<strong>di</strong>cano i valori usati <strong>com</strong>e input).<br />

punto T, °C p, bar h, kJ/kg s, kJ/kg x<br />

K<br />

1 350 40 3091.5 6.579 =<br />

2i 24.1 0.03 1951.3 6.579 0.76<br />

2 24.1 0.03 2099.5 7.078 0.82<br />

La potenza erogata dalla turbina vale infine<br />

= G ( h −h<br />

) = 0.5(3091.5−<br />

2099.5) 496kW<br />

W ' m 1 2<br />

=<br />

4-6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!