26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap.5. L’equazione generalizzata <strong>di</strong> Bernoulli …<br />

ESEMPIO 5.13 - Circuito <strong>di</strong> circolazione per riscaldamento<br />

Un impianto <strong>di</strong> circolazione <strong>di</strong> acqua per riscaldamento è rappresentato in Fig.6. In questi<br />

casi, per evitare una eccessiva rumorosità, si adotta per la velocità dell’acqua un valore<br />

massimo <strong>di</strong> 0.75 m/s. La tubazione ha una rugosità <strong>di</strong> 10 μm. Se la portata <strong>di</strong> acqua è G =<br />

0.06 kg/s e la sua temperatura 66 °C, determinare il <strong>di</strong>ametro della tubazione, la prevalenza<br />

della pompa e la potenza resa al fluido. Si assuma i valori del coefficiente <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta<br />

concentrata K = 2 per la valvola e K = 3 per il termosifone.<br />

Il <strong>di</strong>ametro della tubazione si ottiene da<br />

G = ρ w A<br />

G<br />

A =<br />

ρw<br />

D =<br />

.06<br />

= = 8.2 ⋅ 10<br />

979 ⋅ 0.75<br />

4A<br />

= 10 mm<br />

π<br />

0 −5<br />

2<br />

m<br />

30 m<br />

10 m<br />

Figura 6: Schema semplificato <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> circolazione per riscaldamento domestico.<br />

In questo caso le sezioni <strong>di</strong> ingresso <strong>ed</strong> uscita possono essere assunte coincidenti in un punto<br />

qualunque del circuito. Conseguentemente tutti i termini a primo membro della equazione <strong>di</strong><br />

Bernoulli sono nulli <strong>ed</strong> essa <strong>di</strong>viene semplicemente<br />

h ' = hA<br />

= hAC+<br />

hAD<br />

il che esprime matematicamente il fatto che in questo caso la prevalenza della pompa serve<br />

solo a vincere le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico. Notare che, contrariamente all’esempio prec<strong>ed</strong>ente, in<br />

questo caso la elevazione del circuito non influisce affatto sulla prevalenza della pompa.<br />

Le per<strong>di</strong>te concentrate sono dovute alla valvola (K 1 =2), ai quattro gomiti (K 2 = K 3 = K 4 = K 5 =<br />

0.5) e al termosifone (K 6 =3) per cui<br />

4 2 2 4<br />

2<br />

w w<br />

i<br />

0.75<br />

h<br />

A, c<br />

= ∑ Ki<br />

= ∑ Ki<br />

= 7 = 0.2 m<br />

i= 1 2g<br />

2g<br />

i= 1 2 ⋅ 9.81<br />

per determinare le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong>stribuite si ricavano i seguenti dati:<br />

5-20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!