26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 4. I sistemi aperti a regime<br />

<strong>di</strong> facile valutazione solo nel caso <strong>di</strong> gas ideali e, a giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> chi scrive, non è<br />

particolarmente significativo. Il lettore interessato è rimandato al cap.2 del testo <strong>di</strong> Della<br />

Volpe.<br />

Compressione multista<strong>di</strong>o<br />

Abbiamo già accennato che è tecnicamente <strong>di</strong>fficile realizzare <strong>com</strong>pressori monosta<strong>di</strong>o per<br />

elevati rapporti <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione. Si può v<strong>ed</strong>ere inoltre facilmente sul <strong>di</strong>agramma p-v (v<strong>ed</strong>i<br />

Fig.5) che è vantaggioso refrigerare il fluido tra uno sta<strong>di</strong>o e l’altro <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione (la<br />

refrigerazione si può considerare isobara): in questo modo si ottiene infatti una riduzione del<br />

volume specifico del fluido stesso e quin<strong>di</strong> un risparmio nel lavoro specifico dello sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

<strong>com</strong>pressione successivo. L’insieme della macchina può essere schematizzato <strong>com</strong>e in Fig.6.<br />

Il refrigeratore interm<strong>ed</strong>io è detto in inglese intercooler.<br />

lavoro nell'isoterma<br />

lavoro nell'a<strong>di</strong>abatica<br />

p<br />

lavoro risparmiato<br />

2it<br />

2 2ad<br />

i"<br />

i'<br />

1<br />

Figura 5. Lavoro <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione reversibile in un <strong>com</strong>pressore a regime sul <strong>di</strong>agramma p-v.<br />

Nasce quin<strong>di</strong> il problema <strong>di</strong> quale sia la sud<strong>di</strong>visione ottimale del rapporto <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione<br />

tra i vari sta<strong>di</strong> della macchina. Limitiamoci a considerare il caso semplice <strong>di</strong> una<br />

<strong>com</strong>pressione isoentropica a due sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> un gas ideale con c p costante, in cui l’intercooler<br />

riporti il gas alla temperatura iniziale. Il lavoro <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione è dato semplicemente dalla<br />

somma <strong>di</strong> quelli relativi ai due sta<strong>di</strong>, ovvero, dato che T i” = T 1<br />

dove<br />

W '<br />

m<br />

a<br />

a<br />

l '<br />

12<br />

= = c<br />

p( Ti<br />

'<br />

−T1<br />

) + c<br />

p( T2<br />

−T1<br />

) = c<br />

pT1<br />

( rpA<br />

−1) + c<br />

pT1<br />

( rpB<br />

−1)<br />

(4.10)<br />

G<br />

a<br />

R<br />

p<br />

p<br />

p<br />

i 2<br />

2<br />

= ; rpArpB<br />

= =<br />

(4.11)<br />

cp<br />

p1<br />

pi<br />

p1<br />

v<br />

4-12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!