26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap.7 - I cicli termici delle macchine motrici<br />

M<strong>ed</strong>iante le stesse ipotesi semplificative introdotte per il ciclo Otto, si può definire un ciclo<br />

Diesel <strong>di</strong> riferimento ad aria standard, costituito da due isoentropiche raccordate da una<br />

isobara e da una isovolumica, rappresentato nei piani p-v e T-s rispettivamente in Fig.33 <strong>ed</strong> in<br />

Fig.34.<br />

Per <strong>com</strong>pletezza, ricor<strong>di</strong>amo che esistono anche motori alternativi a due tempi (sia ad<br />

accensione spontanea che <strong>com</strong>andata) in cui l’intero ciclo si <strong>com</strong>pie in due sole corse del<br />

pistone. La loro trattazione esula dagli scopi <strong>di</strong> queste note <strong>ed</strong> il lettore interessato può<br />

trovare dettagli su <strong>di</strong> essi nel testo <strong>di</strong> Della Volpe (Cap.8).<br />

I motori Diesel si <strong>di</strong>stinguono a seconda del regime <strong>di</strong> rotazione in veloci (fino a 5000 rpm,<br />

potenze fino a 400 kW), m<strong>ed</strong>io-veloci (800 rpm, 20 MW) e lenti (120 rpm). I motori <strong>di</strong>esel<br />

lenti sono generalmente a due tempi.<br />

Il ciclo Sabathè<br />

Abbiamo visto che la fase <strong>di</strong> <strong>com</strong>bustione nei motori alternativi non è, in ogni caso, né<br />

esattamente isobara né esattamente isovolumica. Il ciclo Sabathè rappresenta tale fase <strong>di</strong><br />

<strong>com</strong>bustione con un primo tratto isovolumico seguito da uno isobaro <strong>ed</strong> è pertanto più<br />

aderente alla realtà. Esso è rappresentato nei piani p-v e T-s rispettivamente in Fig.35 <strong>ed</strong> in<br />

Fig.36. Dato che i cicli Otto e Diesel non sono che casi particolari del ciclo Sabathè, ci<br />

limiteremo a stu<strong>di</strong>are le prestazioni <strong>di</strong> quest’ultimo. A questo scopo, nel seguito definiamo<br />

preventivamente alcune grandezze.<br />

Il rapporto <strong>di</strong> adduzione del calore a volume costante, τ, è definito (con riferimento alla<br />

Fig.35) <strong>com</strong>e<br />

T<br />

3<br />

τ =<br />

(7.62)<br />

T2<br />

p<br />

3<br />

3'<br />

2<br />

Figura 35: Diagramma p-v per il ciclo Sabathè.<br />

4<br />

1<br />

v<br />

P.Di Marco – <strong>Appunti</strong> <strong>ed</strong> <strong>Esercizi</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>Tecnica</strong> e Macchine Termiche 7-52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!