26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 1. Nozioni introduttive <strong>di</strong> Termo<strong>di</strong>namica<br />

T<br />

T<br />

Q 5000<br />

=<br />

Mc v<br />

5 ⋅ 743<br />

12<br />

2<br />

−<br />

1=<br />

=<br />

<br />

1.35 K<br />

Relazione tra entalpia, temperatura e pressione<br />

La relazione tra entalpia, temperatura e pressione si esprime in genere nella forma<br />

d h= c dT<br />

+ B dp<br />

(1.50)<br />

dove<br />

p<br />

h<br />

c<br />

p<br />

B<br />

h<br />

⎛ ∂ h ⎞<br />

= ⎜ ⎟<br />

⎝ ∂ T ⎠<br />

p<br />

⎛ ∂ h ⎞<br />

= ⎜ ⎟<br />

⎝ ∂ p ⎠<br />

T<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

J<br />

kg K<br />

J<br />

kg Pa<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

(1.51)<br />

Da notare che tale relazione cade in <strong>di</strong>fetto nel caso che il nostro sistema sia una sostanza<br />

bifase: <strong>com</strong>e v<strong>ed</strong>remo in seguito, in tal caso pressione e temperatura non sono variabili<br />

in<strong>di</strong>pendenti.<br />

c p è detto calore specifico a pressione costante, <strong>ed</strong> il significato <strong>di</strong> tale nome è spiegato dal<br />

seguente esempio. Anche il coefficiente B h , <strong>com</strong>e B u , non ha molta importanza per i nostri<br />

scopi.<br />

ESEMPIO 1.7 - Riscaldamento a pressione costante<br />

Un recipiente contiene una massa M = 5 kg <strong>di</strong> azoto alla pressione iniziale p 1 =2 bar e alla<br />

temperatura iniziale T 1 =20 °C. Il sistema viene riscaldato a pressione costante con una<br />

quantità <strong>di</strong> calore Q 12 = 5000 J. Sapendo che per l’azoto c p = 1040 J/kg K, trovare<br />

l’incremento <strong>di</strong> temperatura del gas.<br />

Supponendo che la trasformazione sia reversibile e che l’unica forma <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> lavoro sia<br />

il lavoro <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione, possiamo scrivere il primo principio <strong>com</strong>e<br />

du<br />

= dq−pdv<br />

ovvero<br />

d u + pdv<br />

= dq<br />

possiamo sommare al primo membro il prodotto vdp, che, essendo la pressione costante, è<br />

nullo, ottenendo<br />

du<br />

+ pdv<br />

+ vdp<br />

= dq<br />

d( u + pv)<br />

= dq<br />

dh<br />

= dq<br />

Tenendo conto della Eq.(1.50), considerando anche che dp = 0<br />

c p<br />

d T = dq<br />

da cui si v<strong>ed</strong>e che c p può essere interpretato fisicamente <strong>com</strong>e il rapporto tra il calore fornito a<br />

pressione costante <strong>ed</strong> il corrispondente incremento <strong>di</strong> temperatura.<br />

Integrando tra i due stati estremi, supponendo c p = cost nell’intervallo <strong>di</strong> integrazione<br />

c p<br />

T − T =<br />

(<br />

2 1) q12<br />

1-28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!