26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 2. Cenni sui meccanismi <strong>di</strong> trasmissione del calore<br />

⎧W<br />

T<br />

= U ( T1−<br />

T2<br />

)<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪U<br />

=<br />

t1<br />

t 2<br />

⎩<br />

( R + R + R )<br />

−1<br />

t3<br />

⎛ 1<br />

=<br />

⎜ +<br />

⎝ A1<br />

α1<br />

s<br />

A<br />

m<br />

1 ⎞<br />

+<br />

⎟<br />

k A2<br />

α2<br />

⎠<br />

notare che in questo caso, a causa della geometria cilindrica, le aree <strong>di</strong> scambio che<br />

<strong>com</strong>paiono nelle tre resistenze termiche sono <strong>di</strong>verse. In particolare<br />

si ha quin<strong>di</strong><br />

<br />

⎧<br />

2<br />

⎪A1<br />

= π ( D − 2s)<br />

L=<br />

0.<br />

94 m<br />

⎪<br />

⎪<br />

s<br />

⎨Am<br />

= 2π<br />

L=<br />

1.<br />

09m<br />

⎪ ⎛ D ⎞<br />

ln⎜<br />

⎟<br />

⎪ ⎝ D − 2s<br />

⎠<br />

⎪<br />

⎪<br />

2<br />

⎩A2<br />

= π D L=<br />

1.<br />

26 m<br />

⎛ 1 0.005 1 ⎞<br />

U = = ⎜ + + ⎟<br />

⎝ 0.94⋅5000<br />

1.09⋅16<br />

1.26⋅15<br />

⎠<br />

= 18.72⋅(300−<br />

20) = 5.24 kW<br />

W T<br />

2<br />

−1<br />

−1<br />

= 18.72 W/K<br />

Trasmissione del calore in con<strong>di</strong>zioni non stazionarie.<br />

Fino a questo momento, abbiamo considerato la trasmissione del calore in con<strong>di</strong>zioni<br />

stazionarie. Il concetto <strong>di</strong> resistenza termica, o del suo reciproco, la conduttanza <strong>di</strong> parete,<br />

permette <strong>di</strong> risolvere agevolmente tali problemi. Nell’esempio che segue, affronteremo invece<br />

un semplice caso <strong>di</strong> transitorio termico.<br />

ESEMPIO 2.9 - Stu<strong>di</strong>o semplificato della tempra <strong>di</strong> un cilindro metallico.<br />

Un cilindro <strong>di</strong> acciaio al carbonio (c p = 434 J/kg K, ρ = 7830 kg/m 3 ) <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro D = 10 mm e<br />

lunghezza L = 40 mm, inizialmente alla temperatura uniforme T 0 = 1200 °C, viene gettato in<br />

un bagno <strong>di</strong> tempra alla temperatura T a = 25 °C. Si può considerare che il bagno si<br />

mantenga a temperatura costante (capacità termica infinita) e che il coefficiente <strong>di</strong><br />

convezione, anch'esso costante, valga α = 20 000 W/m 2 K. Determinare dopo quanto tempo<br />

il cilindro raggiunge la temperatura <strong>di</strong> 300 °C.<br />

La soluzione è riportata nel file C2TEMPRA.XLS<br />

In questo caso dobbiamo trattare un problema <strong>di</strong> transitorio. Il cilindro può essere considerato<br />

un sistema chiuso, e possiamo adottare le seguenti ipotesi:<br />

• il lavoro scambiato con l'esterno (dovuto unicamente alla variazione <strong>di</strong> volume del<br />

cilindro) può decisamente essere trascurato (in altri termini, il materiale può essere<br />

considerato in<strong>di</strong>latabile);<br />

• se il materiale è in<strong>di</strong>latabile, c p = c v = c;<br />

2-20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!