26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap.10 – I cicli termici delle macchine operatrici<br />

che rappresenta la portata in volume all’ingresso del <strong>com</strong>pressore necessaria per asportare 1<br />

W dalla sorgente fr<strong>ed</strong>da e si misura in m 3 /J. Sulla base <strong>di</strong> questo valore viene determinata la<br />

cilindrata del <strong>com</strong>pressore.<br />

Si ricor<strong>di</strong> che, al contrario della portata in massa, la portata in volume varia da punto a punto<br />

dell’impianto.<br />

Per ridurre la PVU è dunque necessario <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un fluido caratterizzato da elevata entalpia<br />

<strong>di</strong> vaporizzazione e da piccolo volume specifico (ovvero elevata densità) nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

aspirazione.<br />

p<br />

C<br />

3<br />

2i<br />

T=Ta<br />

T=T*<br />

4<br />

1<br />

A B C<br />

Figura 4:Ciclo frigorifero standard a <strong>com</strong>pressione <strong>di</strong> vapore nel piano p-h.<br />

Effetto delle irreversibilità<br />

Nel ciclo reale, oltre alle irreversibilità presenti nell’organo <strong>di</strong> laminazione, saranno presenti<br />

effetti <strong>di</strong>ssipativi anche negli altri <strong>com</strong>ponenti del ciclo. Le irreversibilità negli scambiatori <strong>di</strong><br />

calore si traducono in cadute <strong>di</strong> pressione tra ingresso <strong>ed</strong> uscita <strong>ed</strong> hanno un impatto<br />

generalmente trascurabile sulle prestazioni. Le irreversibilità nel <strong>com</strong>pressore, <strong>com</strong>e è noto<br />

(v. Cap.4), fanno aumentare la potenza assorbita dallo stesso in ragione inversa al valore del<br />

ren<strong>di</strong>mento isoentropico:<br />

W '<br />

G<br />

( h − h )<br />

G<br />

( h − h )<br />

2i<br />

1<br />

mp<br />

= −<br />

2r<br />

1<br />

= −<br />

(10.12)<br />

ηc<br />

e conseguentemente il coefficiente <strong>di</strong> prestazione si mo<strong>di</strong>fica in<br />

COP<br />

( − )<br />

( − )<br />

( − )<br />

( − )<br />

W h h h h<br />

tf<br />

1 4 1 4<br />

f<br />

= = = ηc<br />

W ' h<br />

mp,<br />

reale 2r<br />

h1 h2i<br />

h1<br />

h<br />

(10.13)<br />

vale a <strong>di</strong>re, si riduce in ragione proporzionale al ren<strong>di</strong>mento isoentropico del <strong>com</strong>pressore<br />

stesso. Inoltre il fluido esce dal <strong>com</strong>pressore a temperatura maggiore, v<strong>ed</strong>i Fig.5. I valori della<br />

PMU e della PVU non vengono invece alterati.<br />

P.Di Marco – <strong>Appunti</strong> <strong>ed</strong> <strong>Esercizi</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>Tecnica</strong> e Macchine Termiche 9-6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!