26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appen<strong>di</strong>ci<br />

La potenza meccanica sviluppata nel secondo sta<strong>di</strong>o è maggiore in quanto il salto entalpico<br />

della trasformazione s-2 è maggiore del salto entalpico della trasformazione 1-s.<br />

Le exergie del vapore si ottengono <strong>di</strong>rettamente:<br />

a<br />

f , i= ( h1−h 0) −T0( s1− s0)<br />

= 1109.6 kJ kg<br />

a<br />

f , u, s= ( hs −h0) −T0( ss<br />

− s0)<br />

= 755.3 kJ kg<br />

exerg.<br />

vaporeingresso<br />

exerg.<br />

vapore spillato<br />

a = h −h −T s − s = 195.0 kJ kg exerg. vaporeuscita al punto 2<br />

( ) ( )<br />

f , u,2 2 0 0 2 0<br />

La potenza massima erogabile dalla turbina è data dalla somma delle potenza massime<br />

erogabili singolarmente dai due sta<strong>di</strong>. Si ha quin<strong>di</strong>:<br />

W′ m, a= G( af , i− af , u, s) + Gr( af , u, s− af , u,2)<br />

= 10.6 MW + 14 MW = 24.6 MW<br />

Il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> secondo principio è dato dal seguente rapporto:<br />

W ′<br />

m 20.0<br />

ε = = = 0.811<br />

W ′ 24.6<br />

m,<br />

a<br />

b-45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!