26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 4. I sistemi aperti a regime<br />

(anzi, il lavoro necessario in genere aumenta) <strong>ed</strong> il <strong>com</strong>pressore si può considerare a<strong>di</strong>abatico.<br />

In tal caso, le equazioni <strong>di</strong> bilancio assumono forma identica a quelle date per le turbine,<br />

Eqq.(4.1).<br />

Esistono numerosissime tipologie tecniche, basate su principi <strong>di</strong>versi, per pompe e<br />

<strong>com</strong>pressori. Per il momento è sufficiente ricordare che esistono macchine <strong>di</strong> tipo alternativo<br />

(a pistone) che funzionano a regime perio<strong>di</strong>co, e <strong>com</strong>pressori assiali o centrifughi, che sono<br />

dotati <strong>di</strong> palette rotanti <strong>com</strong>e le turbine e lavorano a regime stazionario. Non sempre, per<br />

motivi <strong>di</strong> carattere tecnico, è possibile realizzare l’intero processo nello stesso organo: la<br />

<strong>com</strong>pressione viene allora frazionata in più macchine collegate in serie, e si parla in tal caso<br />

<strong>di</strong> pompe o <strong>com</strong>pressori multista<strong>di</strong>o.<br />

Ren<strong>di</strong>mento isoentropico <strong>ed</strong> isotermo del <strong>com</strong>pressore<br />

Come per le turbine, anche nel caso dei <strong>com</strong>pressori l’attrito e gli urti con le parti in<br />

movimento fanno sì che la trasformazione sia in genere irreversibile. Anche in questo caso,<br />

ipotizzando che la trasformazione sia a<strong>di</strong>abatica, il punto finale della trasformazione cade<br />

quin<strong>di</strong> alla destra <strong>di</strong> quello iniziale sul <strong>di</strong>agramma h-s (Fig.4): quin<strong>di</strong>, a parità <strong>di</strong> pressione<br />

finale e portata, il salto entalpico, e la potenza richiesta aumentano rispetto al caso ideale.<br />

Anche in questo caso si può definire un ren<strong>di</strong>mento isoentropico <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione <strong>com</strong>e<br />

W '<br />

h −h<br />

m,<br />

id 2i<br />

1<br />

η<br />

C<br />

= =<br />

(4.7)<br />

W '<br />

m<br />

h2<br />

− h1<br />

che, nel caso che il fluido sia gas ideale con c p = cost, può anche essere espresso <strong>com</strong>e:<br />

T2<br />

i<br />

−T1<br />

η<br />

C<br />

=<br />

(4.8)<br />

T2<br />

− T1<br />

h<br />

(A)<br />

2i<br />

2<br />

h,T<br />

(B)<br />

2i<br />

2<br />

C<br />

x=1<br />

p=p2<br />

1<br />

p=p2<br />

p=p1<br />

p=p1<br />

1<br />

s<br />

Figura 4. Compressione reale <strong>ed</strong> ideale nel <strong>di</strong>agramma h-s: (A) fluido reale (vapore saturo<br />

secco), (B) gas ideale<br />

Il ren<strong>di</strong>mento isoentropico <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione assume valori <strong>com</strong>presi tra 0 <strong>ed</strong> 1 <strong>ed</strong> oscilla<br />

in<strong>di</strong>cativamente tra 0.7 e 0.85 per macchine ben realizzate.<br />

Notare che il numeratore <strong>ed</strong> il denominatore sono invertiti rispetto al ren<strong>di</strong>mento isoentropico<br />

<strong>di</strong> espansione per ottenere anche in questo caso un numero minore <strong>di</strong> 1.<br />

s<br />

4-9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!