26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap.7 - I cicli termici delle macchine motrici<br />

Tramite una serie <strong>di</strong> calcoli analoghi a quelli condotti in prec<strong>ed</strong>enza per il ciclo Brayton<br />

semplice, che qui si omettono, per η c = η t = 1 questa espressione può essere messa in<br />

funzione delle sole temperature estreme del ciclo (T 1 ,T 3 ) e dell’efficienza del rigeneratore ε R<br />

T3<br />

1<br />

( 1−<br />

εR<br />

) + εR<br />

r<br />

a<br />

1 T1<br />

rp<br />

η= 1−<br />

a<br />

rp<br />

T3<br />

1 ⎛ ⎞<br />

⎜<br />

εR<br />

1 ⎟<br />

−<br />

+ ε<br />

a a R<br />

T1<br />

rp<br />

⎝ rp<br />

⎠<br />

Che nel caso ideale ε R = 1 si traduce in<br />

a<br />

p<br />

−1<br />

−1<br />

(7.56)<br />

T1<br />

a<br />

η = 1− r p<br />

(7.57)<br />

T<br />

3<br />

Il ren<strong>di</strong>mento è quin<strong>di</strong> in questo caso una funzione decrescente del rapporto <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione,<br />

al contrario del ciclo Brayton semplice. Dal <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Fig.25 si v<strong>ed</strong>e che per efficienza<br />

dello scambiatore minore <strong>di</strong> 1, invece, il ren<strong>di</strong>mento mostra un massimo che si sposta verso<br />

destra al <strong>di</strong>minuire dell’efficienza dello scambiatore. La curva ε R = 0 corrisponde al ciclo<br />

Brayton semplice.<br />

Si noti che la rigenerazione non altera l’area del ciclo sul piano T-s, e quin<strong>di</strong> il lavoro<br />

specifico e la PMU (e la loro <strong>di</strong>pendenza dal rapporto <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione) rimangono inalterati<br />

rispetto al corrispondente ciclo Brayton semplice. Si v<strong>ed</strong>e anche che guadagni significativi <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>mento sono possibili solo in caso <strong>di</strong> alta efficienza del rigeneratore.<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

0.3<br />

1<br />

0.90<br />

0.75<br />

0.5<br />

0<br />

0.2<br />

0.1<br />

0<br />

0 5 10 15 20<br />

rp<br />

Figura 25: Ren<strong>di</strong>mento del ciclo Brayton con rigenerazione in funzione del rapporto <strong>di</strong><br />

<strong>com</strong>pressione, per <strong>di</strong>versi valori dell’efficienza del rigeneratore; T 1 = 20 °C, T 3 =<br />

1200 °C. Il caso ε R = 0 corrisponde all’assenza <strong>di</strong> rigeneratore. Il rapporto <strong>di</strong><br />

<strong>com</strong>pressione limite per la rigenerazione in questo caso vale 16.9, e tutte le curve<br />

vanno a coincidere per tale valore.<br />

P.Di Marco – <strong>Appunti</strong> <strong>ed</strong> <strong>Esercizi</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>Tecnica</strong> e Macchine Termiche 7-37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!