26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appen<strong>di</strong>ci<br />

Dove, essendo il moto laminare, α=2. Le per<strong>di</strong>te concentrate nel tratto 1-c valgono<br />

2<br />

w<br />

hac ( Kc Ks<br />

) 2 g<br />

= + =0.5 m<br />

e le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong>stribuite<br />

h<br />

(0.5 + H ) w<br />

2<br />

2<br />

ad<br />

=λ =1.6 m<br />

Dt<br />

2g<br />

Essendo p 1 appunto la pressione atmosferica, si ha che la pressione relativa in c è data da<br />

2<br />

⎧ 2 w<br />

p − p = γ⎨H − − h − h<br />

⎩ 2g<br />

<br />

c 1 1 ac,1 −c ad,1−c<br />

⎫<br />

⎬<br />

⎭<br />

= 35 kPa<br />

ESERCIZIO C.38 (2003 - Per l’anno 2003 si dovevano risolvere almeno due esercizi tra i<br />

tre proposti)<br />

Un motore aeronautico (v<strong>ed</strong>i Figura 2) è costituito da un <strong>com</strong>pressore C accoppiato ad una<br />

turbina T, tra i quali è interposta una camera <strong>di</strong> <strong>com</strong>bustione S isobara destinata ad<br />

incrementare la temperatura del fluido (questa parte del sistema viene anche detta "generatore<br />

<strong>di</strong> gas"). All’uscita della turbina è collegato un ugello U, deputato ad accelerare il gas per<br />

imprimere la spinta all’aeromobile.<br />

Il fluido <strong>di</strong> lavoro può essere considerato per semplicità aria standard (gas ideale con c p =<br />

1005 J/kg K = costante <strong>ed</strong> R = 287 J/kg K). La potenza meccanica all’albero della turbina è<br />

destinata unicamente all’azionamento del <strong>com</strong>pressore. Il sistema tratta una portata <strong>di</strong> aria<br />

pari a G a = 58 kg/s, e la velocità in uscita all’ugello è pari a w 5 = 1746 km/h. Sono noti inoltre<br />

i seguenti dati<br />

• Pressione esterna p 1 = p 5 = 0.4 bar.<br />

• Pressione <strong>di</strong> ingresso <strong>ed</strong> uscita della camera <strong>di</strong> <strong>com</strong>bustione p 2 = p 3 = 15 bar.<br />

• Temperatura <strong>di</strong> ingresso turbina T 3 = 1190 °C<br />

• Temperatura <strong>di</strong> ingresso aria, T 1 = -40 °C<br />

• Ren<strong>di</strong>mento isoentropico del <strong>com</strong>pressore, η C = 0.89<br />

Si assuma <strong>di</strong> poter trascurare la velocità in uscita alla turbina <strong>ed</strong> in ingresso all’ugello, w 4 ≈ 0.<br />

Nelle ulteriori ipotesi che il sistema sia in con<strong>di</strong>zioni stazionarie, tutti i <strong>com</strong>ponenti tranne la<br />

camera <strong>di</strong> <strong>com</strong>bustione siano a<strong>di</strong>abatici e l’espansione nell’ugello sia isoentropica,<br />

determinare:<br />

1. la temperatura in uscita dal <strong>com</strong>pressore, T 2 ;<br />

2. la potenza termica che è necessario fornire in camera <strong>di</strong> <strong>com</strong>bustione, W t ;<br />

3. la temperatura in uscita dalla turbina, T 4 ;<br />

4. la temperatura in uscita dall'ugello, T 5 ;<br />

5. la pressione in uscita dalla turbina, p 4 ;<br />

6. il ren<strong>di</strong>mento isoentropico della turbina, η T (nota: questo valore può essere più<br />

basso <strong>di</strong> quanto normalmente atteso)<br />

7. il numero <strong>di</strong> Mach in uscita all'ugello;<br />

8. il <strong>di</strong>ametro della sezione <strong>di</strong> uscita dell'ugello, supponendo che esso sia circolare.<br />

b-89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!