26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Domanda 2: La potenza resa dalle pompe al fluido vale rispettivamente<br />

W '<br />

p1= Ggh<br />

1= 4.91 MW W '<br />

p2 = Ggh<br />

2<br />

= 5.15 MW<br />

mentre quella assorbita è data da<br />

Ggh'<br />

Ggh'<br />

2<br />

6.13 MW W<br />

p2,<br />

a<br />

= = 6.87 MW<br />

η<br />

1<br />

W<br />

p1,<br />

a= =<br />

ηP1<br />

P2<br />

Appen<strong>di</strong>ci<br />

e pertanto W a = 13 MW<br />

Domanda 3: è necessario applicare l'equazione <strong>di</strong> Bernoulli al tratto <strong>di</strong> circuito <strong>com</strong>prese tra<br />

le superfici libere del bacino inferiore e del serbatoio S, tenendo conto che: a) in tale tratto è<br />

presente solo la pompa P 1 ; b) le velocità sulle due superfici libere sono trascurabili; c)<br />

bisogna considerare solo le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico <strong>di</strong>stribuite relative ai tratti a-b e b-c.<br />

p<br />

c<br />

− p1<br />

+ [( H + Z) − H ] = h'<br />

−h − h<br />

γ<br />

c 1 P1 a, ab a,<br />

bc<br />

da cui si ottiene il valore della pressione relativa nel serbatoio:<br />

p − p = γ − [( H + Z) − H ] + h'<br />

− h − h = 903 kPa<br />

{ }<br />

c 1 c 1 P1 a, ab a,<br />

bc<br />

Domanda 4: La potenza ottenibile dalla caduta dell'acqua è data da<br />

WC<br />

= ηc<br />

gG( H2 − H1)<br />

= 8.06 MW<br />

Wc<br />

e pertanto il ren<strong>di</strong>mento globale <strong>di</strong> conversione vale η<br />

G<br />

= = 0.62.<br />

W<br />

<br />

ESERCIZIO C.35 (2002 - Per l’anno 2002 si dovevano risolvere almeno due esercizi tra i<br />

tre proposti)<br />

Un impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento per aeromobili preleva una portata <strong>di</strong> aria G a = 3 kg/s a<br />

pressione atmosferica (p 1 = 1 bar, T 1 = 40 °C) per introdurla all’interno della cabina<br />

dell’aereo ad una temperatura T 4 = 14 °C e ad una pressione p 4 = 1.15 bar. A tale scopo (v<strong>ed</strong>i<br />

figura) si <strong>com</strong>prime l’aria in un <strong>com</strong>pressore a<strong>di</strong>abatico, con ren<strong>di</strong>mento isoentropico η C =<br />

0.9, la si refrigera in uno scambiatore <strong>di</strong> calore a superficie S, a<strong>di</strong>abatico verso l’esterno, per<br />

farla espandere infine nella turbina a<strong>di</strong>abatica T, con ren<strong>di</strong>mento η T = 0.815. La potenza<br />

necessaria per azionare il <strong>com</strong>pressore è prelevata in parte dalla turbina e per la parte<br />

rimanente dal motore elettrico M. La trasformazione nello scambiatore può essere considerata<br />

isobara <strong>ed</strong> il sistema opera in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regime stazionario.<br />

Si determini:<br />

6. la pressione p 3 che bisogna imporre all’ingresso turbina per avere una temperatura<br />

dell’aria T 3 = 123 °C.<br />

7. la temperatura dell’aria in uscita dal <strong>com</strong>pressore, T 2 ;<br />

8. la potenza termica c<strong>ed</strong>uta nello scambiatore, W t ;<br />

9. la potenza elettrica erogata dal motore, W el (si consideri unitario il ren<strong>di</strong>mento elettrico<br />

del motore).<br />

Si consideri l’aria <strong>com</strong>e un gas ideale con c p = 1005 J/(kg K) costante <strong>ed</strong> R = 287 J/(kg K)<br />

a<br />

b-85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!