26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 4. I sistemi aperti a regime<br />

W '<br />

m,<br />

id<br />

= W '<br />

m<br />

η<br />

c<br />

= −1.9⋅0.8=<br />

−1.52kW<br />

Mentre per la <strong>com</strong>pressione isoterma reversibile bisogna riscrivere le equazioni <strong>di</strong> bilancio<br />

⎧G<br />

( h2−h1<br />

) = Wt<br />

−W<br />

'<br />

m<br />

⎪<br />

⎨ Wt<br />

⎪G<br />

( s2−s1)<br />

=<br />

⎩ T1<br />

Che nel caso <strong>di</strong> gas ideale <strong>di</strong>vengono (notare che il salto entalpico è nullo in una<br />

trasformazione isoterma <strong>di</strong> un gas ideale)<br />

⎧G c<br />

p<br />

( T2<br />

−T<br />

1)<br />

= 0=<br />

Wt<br />

−W<br />

'<br />

m<br />

⎪<br />

⎨ ⎛ T ⎞<br />

2<br />

p2<br />

⎪<br />

⎜ −<br />

⎟ = − p W<br />

2 t<br />

G c<br />

p<br />

ln R ln G R ln =<br />

⎩ ⎝ T1<br />

p1<br />

⎠ p1<br />

T1<br />

dalla seconda equazione si può ricavare la potenza termica scambiata (essendo essa negativa è<br />

necessario raffr<strong>ed</strong>dare il <strong>com</strong>pressore durante il processo).<br />

p2<br />

W t<br />

= −G RT1 ln = − 0.007⋅287ln(7)<br />

= −1.13kW<br />

p1<br />

Ed infine dalla prima equazione<br />

W ' m<br />

= W t<br />

= −1.13kW<br />

da cui si v<strong>ed</strong>e che una <strong>com</strong>pressione isoterma necessita <strong>di</strong> meno potenza <strong>di</strong> una a<strong>di</strong>abatica<br />

<br />

L’esempio prec<strong>ed</strong>ente <strong>di</strong>mostra che la <strong>com</strong>pressione più vantaggiosa dal punto <strong>di</strong> vista<br />

energetico è quella isoterma, che tuttavia è <strong>di</strong>fficile da realizzare tecnicamente in quanto<br />

<strong>com</strong>porta una cessione <strong>di</strong> calore ben precisa all’esterno. Questa <strong>com</strong>unque è un’ottima<br />

ragione per non isolare mai termicamente i <strong>com</strong>pressori, a meno che il fluido al suo interno<br />

non si trovi a temperatura inferiore a quella ambiente: in tal modo, pur non arrivando ad una<br />

trasformazione isoterma, si riduce <strong>com</strong>unque il lavoro <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione. Per valutare le<br />

prestazioni del <strong>com</strong>pressore non isolato termicamente, si può quin<strong>di</strong> far riferimento anche al<br />

ren<strong>di</strong>mento isotermo, definito <strong>com</strong>e<br />

W '<br />

m,<br />

isot ( h1<br />

− h2T<br />

) −T1<br />

( s1−s2<br />

T<br />

)<br />

η<br />

C,<br />

T<br />

= =<br />

(4.9)<br />

W '<br />

W '<br />

m<br />

m<br />

che confronta il lavoro <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione con quello minore possibile per un <strong>com</strong>pressore non<br />

a<strong>di</strong>abatico, ovvero quello dell’isoterma. L’in<strong>di</strong>ce 2T si riferisce alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> uscita <strong>di</strong><br />

una <strong>com</strong>pressione isoterma reversibile che porta il fluido alla stessa pressione. Come abbiamo<br />

visto, nel caso generale, la valutazione teorica del termine a denominatore non è semplice (v.<br />

Eqq. 4-5), quin<strong>di</strong> questa definizione è utile soprattutto quando viene eseguita una misura in<br />

campo delle prestazioni.<br />

Infatti, se il <strong>com</strong>pressore non è a<strong>di</strong>abatico, esso può assorbire una potenza inferiore a quella<br />

della a<strong>di</strong>abatica reversibile, per cui il ren<strong>di</strong>mento isoentropico potrebbe risultare per assurdo<br />

maggiore <strong>di</strong> uno.<br />

Si potrebbe anche definire un ren<strong>di</strong>mento politropico del <strong>com</strong>pressore, che confronta il lavoro<br />

<strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione con quello <strong>di</strong> una trasformazione politropica reversibile che porta il fluido<br />

nello stesso stato finale a cui effettivamente esce dal <strong>com</strong>pressore stesso: tale ren<strong>di</strong>mento è<br />

4-11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!