26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 4. I sistemi aperti a regime<br />

2.0<br />

1.0<br />

1.8<br />

0.9<br />

1.6<br />

0.8<br />

Numero <strong>di</strong> Mach<br />

1.4<br />

1.2<br />

1.0<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

0.3<br />

0.2<br />

Raggio (mm)<br />

Raggio<br />

Mach<br />

0.2<br />

0.1<br />

0.0<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

0.0<br />

Pressione (MPa)<br />

Figura 12. Andamento della sezione e del numero <strong>di</strong> Mach nell’ugello.<br />

Le proprietà del vapore devono essere ricavate da tabelle o programmi, in questo caso faremo<br />

uso del software TPX per Excel.<br />

La trasformazione è isoentropica, e assumeremo che lo stato del vapore in ogni sezione del<br />

condotto sia determinato dal valore dell’entropia (costante) e della pressione, che supponiamo<br />

<strong>di</strong> fare decrescere con passi arbitrari. Possiamo quin<strong>di</strong> ottenere i valori della densità e<br />

dell’entalpia in funzione della pressione in ogni punto del condotto, e quello della velocità dal<br />

bilancio <strong>di</strong> energia:<br />

2<br />

⎛ w1<br />

⎞<br />

w = 2 ⎜h1<br />

+ − h⎟<br />

⎝ 2 ⎠<br />

La sezione del condotto rimane quin<strong>di</strong> determinata dal bilancio <strong>di</strong> massa<br />

G ρ1<br />

w1<br />

A1<br />

A = =<br />

ρ w ρ w<br />

Si v<strong>ed</strong>e dalla Fig. 12 che la velocità aumenta monotonicamente, mentre il raggio del condotto<br />

ha un minimo nel punto in cui si raggiunge la velocità del suono (M = 1) e torna poi a<br />

crescere: l’ugello supersonico deve infatti essere <strong>di</strong>vergente.<br />

E’ da notare che non otteniamo alcuna informazione sulla lunghezza del condotto. Essa è<br />

determinata dalle regole <strong>di</strong> buona fluido<strong>di</strong>namica, che prescrivono <strong>di</strong> non superare<br />

determinati valori della conicità per evitare eccessive irreversibilità: in genere si assume una<br />

conicità <strong>di</strong> 7° – 15° nel <strong>di</strong>vergente e si assume la lunghezza del convergente circa 1/3 <strong>di</strong><br />

quella del <strong>di</strong>vergente.<br />

<br />

4-24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!