26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 11. Scambiatori <strong>di</strong> calore<br />

Un tipo <strong>di</strong> scambiatore molto <strong>di</strong>ffuso nelle applicazioni industriali è quello a tubi e mantello<br />

(v<strong>ed</strong>i esempio mostrato in figura 2) costituito da un fascio <strong>di</strong> tubi opportunamente racchiusi<br />

all’interno <strong>di</strong> un involucro (mantello). I tubi sono mantenuti in posizione all’interno del<br />

mantello m<strong>ed</strong>iante dei <strong>di</strong>aframmi che svolgono anche la funzione <strong>di</strong> miglioramento dello<br />

scambio termico convettivo. Un fluido (generalmente liquido) viene fatto scorrere all’interno<br />

dei tubi che possono essere sagomati a più passaggi (il fluido percorre in <strong>di</strong>rezioni opposte il<br />

lato interno dei tubi prima <strong>di</strong> uscire), mentre l’altro fluido (generalmente liquido) viene fatto<br />

passare all’esterno dei tubi <strong>ed</strong> all’interno del mantello.<br />

Figura 2: Scambiatore <strong>di</strong> calore a tubi e mantello<br />

con 1 passaggio nel mantello, fornito <strong>di</strong> <strong>di</strong>aframmi, e 2 passaggi nei tubi.<br />

Allorché uno od entrambi i flui<strong>di</strong> sono in fase gassosa si utilizzano scambiatori a correnti<br />

incrociate (v<strong>ed</strong>i figura 3), nei quali si cerca <strong>di</strong> ridurre l’effetto <strong>di</strong> degradazione dello scambio<br />

termico, dovuto alla relativamente bassa conducibilità termica dei gas, aumentando la<br />

superficie <strong>di</strong> scambio termico (m<strong>ed</strong>iante alettature) su una od entrambi le superfici <strong>di</strong> scambio<br />

(scambiatori <strong>com</strong>patti). I flussi incrociati possono essere: entrambi puri (figura 3.a), quando<br />

i due flui<strong>di</strong> sono forzati a percorrere cammini tra loro perpen<strong>di</strong>colari; entrambi mescolati,<br />

quando entrambi i flui<strong>di</strong> sono liberi <strong>di</strong> muoversi anche in <strong>di</strong>rezione parallela l’uno all’altro;<br />

uno mescolato e l’altro puro (figura 3.b).<br />

(a) Entrambi i flussi puri.<br />

(b) Un flusso misto <strong>ed</strong> uno puro.<br />

Figura 3: Scambiatore <strong>di</strong> calore a correnti incrociate.<br />

11-3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!