26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appen<strong>di</strong>ci<br />

<strong>Esercizi</strong>o 6.11 (Soluzione r<strong>ed</strong>atta dallo studente Gia<strong>com</strong>o Garofalo)<br />

T [°C] p [bar] u [kJ/kg] h [kJ/kg] s [kJ/kg K] x<br />

1 350 30 2843.70 3115.30 6.7428 -<br />

s 200 5 2642.90 2855.40 7.0592 -<br />

2 53.97 0.15 2226.42 2361.78 7.2831 0.9<br />

Punto Morto P 0 25 1 104.86 104.96 0.367 -<br />

Nelle celle evidenziate si trovano i valori <strong>di</strong> input.<br />

Facciamo alcune considerazioni.<br />

Una turbina con uno spillamento va stu<strong>di</strong>ata con le dovute cautele perché è necessario tenere<br />

a mente che la portata al suo interno non rimane costante durante la trasformazione 1-2 ma<br />

passa dal valore G (a monte dello spillamento) al valore G r (a valle dello spillamento). La<br />

turbina si può considerare analoga ad una turbina multista<strong>di</strong>o dove nel primo sta<strong>di</strong>o avviene<br />

l’espansione della portata G (trasformazione 1-s) e nel secondo sta<strong>di</strong>o avviene l’espansione<br />

della portata G r (trasformazione s-2).<br />

Inoltre, dato che le per<strong>di</strong>te termiche avvengono alla temperatura dello stato morto, non<br />

contribuiscono in alcun modo alla <strong>di</strong>sponibilità del sistema, non potendo produrre lavoro e<br />

perciò non le considereremo.<br />

Le portate sono tutte note, e in<strong>di</strong>cando con G s la portata spillata, valgono:<br />

G = 30 kg s<br />

Gs<br />

= 5 kg s<br />

Gr<br />

= G− Gs<br />

= 25 kg s<br />

La potenza erogata dalla turbina è pertanto la somma delle potenze erogate singolarmente dai<br />

due sta<strong>di</strong>:<br />

W′ m<br />

= G( h1− hs) + Gr( hs<br />

− h2)<br />

= 7.7 MW + 12.3 MW = 20.0 MW<br />

b-44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!