26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap.6 - Le macchine termiche semplici<br />

al fatto che le imperfezioni costruttive precludono il raggiungimento della massima efficienza<br />

(è questo il caso, ad esempio, del ren<strong>di</strong>mento isoentropico <strong>di</strong> una turbina, definito nel Cap.5).<br />

In questo caso tuttavia il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una macchina termica rappresenta un limite fisico:<br />

nessuna macchina, per quanto perfetta dal punto <strong>di</strong> vista tecnologico, può superarlo senza<br />

infrangere il secondo principio della termo<strong>di</strong>namica.<br />

In questo contesto, è utile definire anche un ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> secondo principio, ovvero il<br />

rapporto tra il ren<strong>di</strong>mento della macchina e quello della macchina <strong>di</strong> Carnot che opera tra le<br />

stesse temperature estreme<br />

η<br />

ε =<br />

(9)<br />

η REV<br />

Il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> secondo principio può (anche se solo idealmente) raggiungere il valore 1.<br />

ESEMPIO 7.1 - Ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un ciclo a vapore.<br />

Una centrale termoelettrica operante con un ciclo a vapore produce una potenza elettrica <strong>di</strong><br />

1200 MW e riversa nell’ambiente esterno a 35 °C una potenza termica <strong>di</strong> 1530 MW. La<br />

temperatura massima del vapore è <strong>di</strong> 550 °C. Valutare i ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> primo e secondo<br />

principio.<br />

Il ren<strong>di</strong>mento del ciclo è dato da<br />

WM<br />

WM<br />

1200<br />

η = =<br />

=<br />

= 0.44<br />

WTC<br />

WM<br />

+ WTF<br />

1200 + 1530<br />

per valutare il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> secondo principio, bisogna calcolare il ren<strong>di</strong>mento della<br />

macchina <strong>di</strong> Carnot che opera tra le stesse temperature estreme (ossia 35 °C e 550 °C)<br />

TF<br />

308.15<br />

η<br />

REV<br />

= 1 − = 1 − = 0.626<br />

TC<br />

823.15<br />

(notare che è in<strong>di</strong>spensabile convertire le temperature in K). Si ha quin<strong>di</strong><br />

0.44<br />

ε = = 0.70<br />

0.626<br />

<br />

Meto<strong>di</strong> e motivazioni per aumentare il ren<strong>di</strong>mento delle macchine termiche.<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto visto, è utile passare in rassegna le possibilità <strong>di</strong> aumentare il ren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> una macchina e le motivazioni che ci spingono a farlo. Tali considerazioni, sebbene riferite<br />

per ora alla sola macchina semplice, valgono qualitativamente per qualunque macchina<br />

ciclica. Bisogna tenere presente che, allo stato attuale, nella maggioranza dei casi l’energia<br />

termica necessaria al funzionamento della macchina viene prodotta tramite la <strong>com</strong>bustione <strong>di</strong><br />

un <strong>com</strong>bustibile, e questo apre una serie molto articolata <strong>di</strong> problematiche, che possono qui<br />

essere <strong>di</strong>scusse solo per sommi capi.<br />

• Innanzitutto ogni <strong>com</strong>bustibile ha un costo, che si ripercuote su quello dell’energia<br />

prodotta;<br />

• inoltre la reazione <strong>com</strong>bustione produce una serie <strong>di</strong> inquinanti atmosferici (attualmente,<br />

quelli che ci preoccupano <strong>di</strong> più sono l’anidride carbonica, principale responsabile<br />

dell’effetto serra, e l’ossido <strong>di</strong> azoto);<br />

6-7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!