26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap.5. L’equazione generalizzata <strong>di</strong> Bernoulli …<br />

ESERCIZIO 5.8<br />

Si deve pompare una portata G = 185 m 3 /h <strong>di</strong> kerosene (μ = 80 mPa s, ρ = 820 kg/m 3 )<br />

attraverso una tubazione <strong>di</strong> acciaio trafilato lunga 300 m con 3 gomiti a 90° in un serbatoio<br />

situato 20 m al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> una pompa, che ha una pressione in uscita <strong>di</strong> 9 bar. Determinare il<br />

<strong>di</strong>ametro minimo necessario per la tubazione. Si assuma λ = 0.04, verificando a posteriori che<br />

questo sia accettabile.<br />

[0.13 m; il valore <strong>di</strong> λ calcolato a posteriori è approssimativamente 0.037]<br />

ESERCIZIO 5.9<br />

Due serbatoi A e B sono connessi da una tubazione <strong>di</strong> acciaio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 60 cm lunghezza<br />

9000 m, che si suppone abbia λ = 0.02. A si trova ad una quota 45 m superiore a B. Le per<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> carico concentrate sono trascurabili.<br />

a) quale portata volumetrica fluisce da A a B in assenza <strong>di</strong> pompe?<br />

b) che potenza <strong>di</strong> pompaggio è necessaria per pompare 0.625 m 3 /s da A a B?<br />

c) che potenza <strong>di</strong> pompaggio è necessaria per pompare 0.625 m 3 /s da B ad A?<br />

d) Determinare il valore effettivo <strong>di</strong> λ nel caso prec<strong>ed</strong>ente se la tubazione ha una rugosità ε =<br />

900 μm (assumere μ = 0.9 mPa s, ρ = 1000 kg/m 3 ).<br />

[a) 0.49 m 3 /s; b) 29.7 m; c) 119.7 m; d) 0.022]<br />

ESERCIZIO 5.10<br />

Viene proposto un acqu<strong>ed</strong>otto trans-M<strong>ed</strong>iterraneo che trasporti orizzontalmente 20 m 3 /s <strong>di</strong><br />

acqua dolce in un condotto <strong>di</strong> 5 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro lungo 800 km. Considerando solo le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

carico <strong>di</strong>stribuite, stimare la caduta <strong>di</strong> pressione e la potenza <strong>di</strong> pompaggio necessaria. Il<br />

condotto, dato il <strong>di</strong>ametro elevato, può essere considerato idraulicamente liscio.<br />

[h a = 75 m, W p = 15 MW]<br />

ESERCIZIO 5.11<br />

Si pompano 90 m 3 /h <strong>di</strong> olio (μ = 400 mPa s, ρ = 800 kg/m 3 ) attraverso una tubazione<br />

orizzontale in acciaio <strong>di</strong> 100 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro (ε = 0.05) lunga 100 m. Quale è la caduta <strong>di</strong><br />

pressione? Quale <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> tubazione bisognerebbe adottare per ridurre le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico<br />

ad 1/3 del valore prec<strong>ed</strong>ente, mantenendo costante la portata?<br />

[Δp = 408 kPa, 0.1319 m]<br />

ESERCIZIO 5.12<br />

La condotta forzata <strong>di</strong> una centrale idroelettrica trasporta acqua da un bacino per un <strong>di</strong>slivello<br />

<strong>di</strong> 900 m. Il tubo ha un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 400 mm, una lunghezza <strong>di</strong> 1500 m e si contrae in fondo in<br />

un ugello ben rastremato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 100 mm. Calcolare: a) la velocità <strong>di</strong> efflusso dall’ugello;<br />

b) la portata <strong>di</strong> acqua; c) la pressione prima della restrizione dell’ugello; d) la potenza<br />

meccanica teoricamente ottenibile dal getto <strong>di</strong> acqua (portata x energia cinetica specifica<br />

all’ugello) e) la potenza meccanica teoricamente <strong>di</strong>sponibile (portata x variazione <strong>di</strong> energia<br />

potenziale specifica). Proporre un’azione correttiva per migliorare lo sfruttamento<br />

dell’energia <strong>di</strong>sponibile.<br />

Si assuma λ = 0.02, ρ = 1000 kg/m 3 e si trascurino le per<strong>di</strong>te concentrate.<br />

[a) 118 m/s; b) 926 kg/s; c) 6.53 MPa rel.; d) 6.45 MW e) 8.17 MW]<br />

5-32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!