26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap.6 - Le macchine termiche semplici<br />

mentre quello entropico <strong>di</strong>viene:<br />

W<br />

<br />

TC<br />

0 = + Sirr<br />

(4)<br />

TC<br />

il che, essendo entrambi i termini a secondo membro positivi, è manifestamente impossibile.<br />

Tuttavia non è impossibile il contrario, ossia costruire una macchina che assorba lavoro<br />

c<strong>ed</strong>endo calore ad una sola sorgente. Basta riconsiderare il caso prec<strong>ed</strong>ente cambiando segno<br />

ad entrambi gli scambi. Una macchina <strong>di</strong> tale tipo viene detta totalmente <strong>di</strong>ssipativa <strong>ed</strong> un<br />

freno ne costituisce un esempio pratico.<br />

Tc<br />

SET<br />

|Wtc|<br />

Tc<br />

|Wtc|<br />

M<br />

|Wm|<br />

SEM<br />

|Wm|<br />

Figura 1: Schema <strong>di</strong> funzionamento e flusso <strong>di</strong> energia in una macchina semplice motrice che<br />

interagisce con una sola sorgente (il funzionamento è impossibile).<br />

Macchina termica semplice motrice<br />

In forza <strong>di</strong> quanto detto, per potere funzionare una macchina termica deve scambiare calore<br />

con almeno due SET, c<strong>ed</strong>endo energia meccanica ad un SEM. Una macchina che scambia<br />

calore con due sole sorgenti termiche viene quin<strong>di</strong> detta macchina semplice. Il suo ciclo<br />

termo<strong>di</strong>namico è costituito quin<strong>di</strong> da due isoterme a temperatura <strong>di</strong>versa, in cui avvengono gli<br />

scambi termici, raccordate da altre due trasformazioni che non possono essere altro che<br />

a<strong>di</strong>abatiche.<br />

Se così non fosse, la macchina scambierebbe calore anche con altre sorgenti a temperatura<br />

<strong>di</strong>versa dai due SET e quin<strong>di</strong> non sarebbe più una macchina semplice.<br />

Per tale macchina (v. Fig.2) i bilanci <strong>di</strong> energia e <strong>di</strong> entropia assumono la forma:<br />

0 =<br />

W<br />

TC<br />

W<br />

0 =<br />

T<br />

TC<br />

C<br />

− W<br />

−<br />

W<br />

TF<br />

T<br />

TF<br />

F<br />

− W<br />

+ S<br />

M<br />

irr<br />

(5)<br />

6-4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!