26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap.7 - I cicli termici delle macchine motrici<br />

turbina<br />

vapore<br />

31 calore al condensatore<br />

15 potenza mecc. turb. vapore<br />

48 pot. meccanica totale<br />

100<br />

<strong>com</strong>bustibile<br />

turbogas<br />

33 potenza mecc. turbogas<br />

ren<strong>di</strong>mento globale 48%<br />

46 calore recuperato<br />

21 fumi al camino<br />

caldaia a<br />

recupero<br />

67 calore scarico<br />

turbogas<br />

Figura 27: Diagramma <strong>di</strong> Sankey (semplificato senza tener conto delle per<strong>di</strong>te) che illustra i<br />

flussi energetici in un ciclo <strong>com</strong>binato unfir<strong>ed</strong>.<br />

L’impianto che ne risulta è detto a ciclo <strong>com</strong>binato, <strong>ed</strong> è in grado <strong>di</strong> raggiungere, con<br />

opportuni accorgimenti, ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> primo principio sicuramente oltre il 50%, e fino al 60%<br />

in alcuni impianti recenti. Questa tecnica costituisce la prospettiva più promettente per<br />

incrementare le prestazioni degli impianti termoelettrici; nel prossimo futuro è prevista, oltre<br />

che la costruzione <strong>di</strong> nuovi impianti, anche la conversione <strong>di</strong> impianti esistenti in impianti a<br />

ciclo <strong>com</strong>binato (repowering) per aumentarne la potenza erogata a parità <strong>di</strong> consumi <strong>di</strong><br />

<strong>com</strong>bustibile, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> inquinanti emessi.<br />

Lo schema <strong>di</strong> massima <strong>di</strong> un ciclo <strong>com</strong>binato è riportato in Fig.28. La sezione a ciclo Brayton<br />

(detto topper, cioè quello che sta sopra) non presenta <strong>di</strong>fferenze sostanziali da quello<br />

convenzionale. I gas allo scarico, anziché essere convogliati al camino, vengono inviati ad un<br />

<strong>com</strong>ponente detto generatore <strong>di</strong> vapore a recupero (GVR) dove c<strong>ed</strong>ono la loro energia<br />

residua all’acqua del ciclo Rankine (detto bottomer, cioè quello che sta sotto). Questo schema<br />

è il più <strong>di</strong>ffuso <strong>ed</strong> è detto unfir<strong>ed</strong>, in contrapposizione al cosiddetto ciclo fir<strong>ed</strong>, in cui un post<strong>com</strong>bustore<br />

è interposto tra lo scarico della turbogas e il generatore <strong>di</strong> vapore a recupero. Nel<br />

post-<strong>com</strong>bustore, ulteriore <strong>com</strong>bustibile viene bruciato sfruttando il residuo tenore <strong>di</strong><br />

ossigeno dei gas <strong>di</strong> scarico, e questi subiscono un ulteriore aumento <strong>di</strong> temperatura prima <strong>di</strong><br />

entrare nella GVR.<br />

vapore è quin<strong>di</strong> “gratuita”. Il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> primo principio si ottiene quin<strong>di</strong> <strong>com</strong>e<br />

W<br />

+ W<br />

W ' '<br />

mu mu, R<br />

'<br />

mu,<br />

B<br />

η = =<br />

(7.58)<br />

Wtc<br />

Wtc,<br />

B<br />

+ Wt<br />

, post<br />

dove i p<strong>ed</strong>ici B e R in<strong>di</strong>cano rispettivamente i cicli Brayton e Rankine e, ovviamente, la<br />

potenza termica c<strong>ed</strong>uta nel post<strong>com</strong>bustore, W t,post , è nulla per il ciclo unfir<strong>ed</strong>.<br />

P.Di Marco – <strong>Appunti</strong> <strong>ed</strong> <strong>Esercizi</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>Tecnica</strong> e Macchine Termiche 7-42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!