26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 2. Cenni sui meccanismi <strong>di</strong> trasmissione del calore<br />

1<br />

Rt1<br />

= ,<br />

α1<br />

A<br />

La soluzione è data da<br />

⎧<br />

⎪W<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩R<br />

T<br />

T<br />

T1−<br />

T<br />

=<br />

R<br />

= R<br />

t1<br />

Nel nostro caso si ha:<br />

R<br />

T<br />

T<br />

2<br />

+ R<br />

R<br />

t 2<br />

t2<br />

+ R<br />

s<br />

= ,<br />

k A<br />

t3<br />

R<br />

t3<br />

1<br />

=<br />

α A<br />

1 0.005 1<br />

= + + = 0.215 K/W<br />

0.5 ⋅ 250 0.5 ⋅ 1.5 0.5 ⋅ 10<br />

2<br />

T 1<br />

α<br />

1<br />

α 2<br />

q"<br />

T'<br />

T"<br />

T2<br />

s<br />

x<br />

Figura 2: andamento qualitativo della temperatura in una lastra lambita da due flui<strong>di</strong>.<br />

Wt<br />

Rt1 Rt2 Rt3<br />

T1 T' T" T2<br />

Figura 3: Rete elettrica equivalente al fenomeno <strong>di</strong> scambio termico in una parete lambita da<br />

due flui<strong>di</strong>.<br />

E' da notare che, <strong>com</strong>e spesso accade, uno solo dei tre adden<strong>di</strong> in parentesi prevale <strong>di</strong> uno o<br />

più or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza sugli altri (nel caso in esame, il terzo); è del tutto inutile quin<strong>di</strong><br />

determinare accuratamente i due rimanenti. Svolgendo i calcoli:<br />

W = 163 W<br />

t<br />

Wt<br />

2<br />

q"<br />

= = 326 W/m<br />

A<br />

T ' = T1<br />

− WT<br />

Rt1<br />

= 48.6 ° C<br />

T"<br />

= T + W R = 47.6 ° C<br />

2<br />

T<br />

t 2<br />

In questo caso quasi tutto il salto termico è localizzato alla superficie della lastra in contatto<br />

con il fluido <strong>di</strong> minore coefficiente <strong>di</strong> convezione, dove si ha la maggiore resistenza termica.<br />

<br />

2-18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!