26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap.14 –Principi <strong>di</strong> funzionamento delle macchine a fluido<br />

h<br />

= h<br />

h<br />

r,0 r,1<br />

Α<br />

h 0<br />

c 2<br />

/2 0<br />

0<br />

p 0<br />

l h h<br />

' =<br />

r,0 −<br />

r,2<br />

c 2<br />

/2 1<br />

h<br />

h r,2<br />

= h<br />

2 1<br />

p<br />

=<br />

Β<br />

p<br />

1 2<br />

c 2<br />

/2 2<br />

1≡2<br />

Figura 14-11: Diagramma entalpico per uno sta<strong>di</strong>o ad azione (trasformazioni ideali).<br />

Vale anche la pena <strong>di</strong> ricordare che, quando il fluido scorre stazionariamente in un condotto<br />

rigido <strong>ed</strong> a<strong>di</strong>abatico (v. la trattazione degli ugelli nel Cap.5) l’entalpia <strong>di</strong> ristagno si mantiene<br />

costante: nel caso presente, questo è illustrato dalla (14.12).<br />

V<strong>ed</strong>iamo adesso <strong>di</strong> determinare il valore delle velocità nelle varie sezioni della turbina: tali<br />

valori vengono tra<strong>di</strong>zionalmente riportati in <strong>di</strong>agrammi che prendono il nome <strong>di</strong> triangoli<br />

delle velocità. V<strong>ed</strong>iamo quali sono i requisiti cui debbono conformarsi le velocità in una<br />

turbina ad azione:<br />

• le velocità relative in ingresso <strong>ed</strong> uscita rotore (in assenza <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te) devono essere<br />

uguali in modulo, conformemente alla (14.27);<br />

• la velocità assoluta <strong>di</strong> uscita c 2 deve essere <strong>di</strong>retta perpen<strong>di</strong>colarmente alla sezione <strong>di</strong><br />

uscita: infatti una <strong>com</strong>ponente tangenziale <strong>di</strong> velocità accrescerebbe inutilmente il<br />

modulo <strong>di</strong> c 2 , riducendo il lavoro utile senza dare alcun contributo alla portata in uscita<br />

(questa con<strong>di</strong>zione non è necessaria per turbine multista<strong>di</strong>o, dove l’energia cinetica in<br />

uscita può essere recuperata nello sta<strong>di</strong>o successivo).<br />

I triangoli <strong>di</strong> velocità risultanti sono riportati in fig.14-12, dove si è fatto uso della regola <strong>di</strong><br />

<strong>com</strong>posizione vettoriale delle velocità, Eq.(14.6). Si può partire a costruire il triangolo all’<br />

uscita 2, imponendo che c 2 sia assiale. Dalla <strong>com</strong>posizione <strong>di</strong> velocità si ricava la velocità<br />

relativa in uscita w 2<br />

<br />

w = c −u<br />

(14.28)<br />

2 2 2<br />

s<br />

14-17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!