26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 4. I sistemi aperti a regime<br />

⎛ ∂ p ⎞<br />

⎜ ⎟<br />

⎝ ∂ ρ ⎠<br />

s<br />

=<br />

2<br />

c<br />

(4.1-7)<br />

rappresenta il quadrato della velocità <strong>di</strong> propagazione delle perturbazioni elastiche nel mezzo,<br />

ovvero la velocità del suono.<br />

In definitiva si ottiene<br />

2 dρ<br />

− w dw<br />

= c<br />

(4.1-8)<br />

ρ<br />

che mostra che le variazioni <strong>di</strong> velocità e <strong>di</strong> densità lungo l’ugello hanno segno opposto.<br />

Abbiamo infine bisogno <strong>di</strong> legare le variazioni <strong>di</strong> sezione dell’ugello a quelle <strong>di</strong> velocità, <strong>ed</strong> a<br />

tal fine esprimiamo anche il bilancio <strong>di</strong> massa in termini <strong>di</strong>fferenziali<br />

( ρ w A)<br />

dG<br />

= 0 ⇒ d = 0<br />

ρ w dA<br />

+ ρ A dw<br />

+ w A dρ<br />

= 0<br />

e <strong>di</strong>videndo quest’ultima per G<br />

dA<br />

dw<br />

dρ<br />

+ +<br />

A w ρ<br />

= 0<br />

Non rimane che eliminare la densità ρ dalle Eq. 1-8 e 1-10 per ottenere<br />

dA<br />

A<br />

2<br />

( 1 − M )<br />

(4.1-9)<br />

(4.1-10)<br />

2<br />

dw<br />

⎛ w ⎞ dw<br />

= − ⎜1<br />

− ⎟ = −<br />

2<br />

(4.1-11)<br />

w ⎝ c ⎠ w<br />

La relazione suddetta è detta equazione <strong>di</strong> Hugoniot (da P. Hugoniot, fisico francese, 1851-<br />

1887). Il termine w/c viene detto numero <strong>di</strong> Mach, M, (da E. Mach, fisico austriaco, 1838-<br />

1916) e rappresenta il rapporto tra la velocità del fluido e la velocità del suono nel fluido<br />

stesso; quest’ultima <strong>di</strong>pende dalla natura del fluido e dal suo stato termo<strong>di</strong>namico. Bisogna<br />

notare anche che queste equazioni sono valide in generale e nessuna ipotesi particolare è stata<br />

fatta sulla natura del fluido che scorre nel condotto.<br />

La velocità del suono è esprimibile in funzione dei coefficienti termo<strong>di</strong>namici <strong>com</strong>e<br />

⎛ ∂ p ⎞ 1<br />

c = ⎜ ⎟ =<br />

(4.1-12)<br />

2<br />

⎝ ∂ρ ⎠ κ / v −β T / c<br />

s p<br />

nel caso <strong>di</strong> gas ideale, la relazione prec<strong>ed</strong>ente si semplifica in<br />

c = k R T<br />

(4.1-13)<br />

Notare che dalla 1-12 <strong>di</strong>scende che la velocità del suono è infinita per un fluido<br />

in<strong>com</strong>primibile, per il quale si ha κ = β = 0.<br />

κ = −1 / v ∂v<br />

/ ∂p<br />

con k = c p /c v .<br />

Si faccia attenzione a non confondere ( ) T<br />

4-29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!