26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 2. Termo<strong>di</strong>namica degli stati<br />

notevolmente la metodologia per il calcolo delle proprietà. L'assunzione fatta risulta<br />

<strong>com</strong>unque sod<strong>di</strong>sfacentemente verificata negli stati termo<strong>di</strong>namici del liquido lontani dallo<br />

stato critico. Per tale ragione, porre costante il volume specifico non corrisponde ad<br />

assegnarli un determinato valore numerico (<strong>com</strong>e accade ad es. nel caso della costante dei<br />

gas). Nella pratica si sceglie <strong>com</strong>e costante un idoneo valor m<strong>ed</strong>io nel campo <strong>di</strong> pressione e<br />

temperatura <strong>di</strong> interesse.<br />

Nell'ipotesi <strong>di</strong> <strong>com</strong>portamento in<strong>com</strong>primibile, l'equazione <strong>di</strong> stato per una sostanza pura in<br />

fase liquida è semplicemente:<br />

v = cost<br />

(2.8)<br />

E’ evidente quin<strong>di</strong> che una sostanza a <strong>com</strong>portamento in<strong>com</strong>primibile non ha possibilità <strong>di</strong><br />

scambiare lavoro reversibile <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione con l'ambiente.<br />

Il calcolo della variazione <strong>di</strong> energia interna risulta imm<strong>ed</strong>iato, semplificando la relazione<br />

generale per dv=0<br />

d u = c T<br />

(2.9)<br />

v<br />

d<br />

dato che ovviamente per un fluido in<strong>com</strong>primibile i coefficienti <strong>di</strong> β e k sono nulli, dalle<br />

relazioni generali (v. Tab.4 del Cap.1) segue che i calori specifici a pressione costante e a<br />

volume costante sono uguali: usualmente il p<strong>ed</strong>ice viene quin<strong>di</strong> soppresso.<br />

La variazione <strong>di</strong> entalpia è data quin<strong>di</strong> da<br />

( u + pv) = du<br />

+ pdv<br />

+ vdp<br />

= c dT<br />

vdp<br />

d h = d<br />

+<br />

(2.10)<br />

Infine, nell'ipotesi <strong>di</strong> v = cost., la prima equazione <strong>di</strong> Gibbs <strong>di</strong>venta:<br />

c<br />

d s = dT<br />

(2.11)<br />

T<br />

La quale mostra che per un fluido in<strong>com</strong>primibile temperatura <strong>ed</strong> entropia non sono variabili<br />

in<strong>di</strong>pendenti. Le relazioni presentate, consentono <strong>di</strong> valutare le variazioni delle proprietà u, h<br />

s per una sostanza pura in fase liquida, ovviamente nell'ambito dell'approssimazione <strong>di</strong> tale<br />

modello idealizzato.<br />

Il modello <strong>di</strong> gas ideale<br />

Equazione <strong>di</strong> stato<br />

Osservazioni sperimentali su sostanze in fase gassosa consentono <strong>di</strong> asserire che in con<strong>di</strong>zioni<br />

particolari (che esamineremo in dettaglio in seguito) l’equazione <strong>di</strong> stato f (p, v, T) = 0<br />

assume una forma relativamente semplice:<br />

pV = nRT<br />

(2.12)<br />

dove n è il numero <strong>di</strong> moli della sostanza <strong>ed</strong> R è una costante, il cui valore è pari a 8315<br />

J/kmol K e non <strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong> gas considerato, per cui essa viene detta costante<br />

universale dei gas. Questo vuol <strong>di</strong>re che il <strong>com</strong>portamento <strong>di</strong> questa sostanza <strong>di</strong>pende solo dal<br />

numero <strong>di</strong> moli presenti e non dalla natura delle molecole. Tale fluido viene detto gas ideale o<br />

anche gas perfetto.<br />

2-17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!