26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap.7 - I cicli termici delle macchine motrici<br />

ESERCIZIO 7.5<br />

Si ripetano i calcoli dell’esercizio prec<strong>ed</strong>ente considerando una espansione in turbina reale<br />

con ren<strong>di</strong>mento isoentropico 0.88.<br />

caso η x 4 W<br />

= = MW<br />

a) .34 .69 87<br />

b) .385 .88 133<br />

c) .40 .92 149<br />

ESERCIZIO 7.6<br />

In un impianto a vapore della potenza W = 2000 kW il fluido motore evolve reversibilmente<br />

secondo un ciclo <strong>di</strong> Rankine a vapore surriscaldato tra le temperature <strong>di</strong> ammissione in<br />

turbina <strong>di</strong> 300 °C (a 70 bar) e quella nel condensatore <strong>di</strong> e 40 °C. Determinare il ren<strong>di</strong>mento<br />

del ciclo semplice e <strong>di</strong> quello con uno spillamento rispettivamente a 50, 30, 5, 2 bar.<br />

Si assuma che le con<strong>di</strong>zioni dell’acqua in uscita dal rigeneratore siano pari a quelle <strong>di</strong> liquido<br />

saturo.<br />

Suggerimento: per la soluzione, si può fare uso del programma RACY<br />

[0.37; 0.379; 0.388; 0.398; 0.396]<br />

ESERCIZIO 7.7<br />

In un impianto a vapore, supposto reversibile, della potenza <strong>di</strong> 5000 kW circola vapore<br />

prodotto alla pressione p 3 = 20 bar <strong>ed</strong> alla temperatura T 3 = 300 °C da un generatore <strong>di</strong> vapore<br />

che brucia 2000 kg/h <strong>di</strong> <strong>com</strong>bustibile (potere calorifico inferiore 30000 kJ/kg).<br />

L’acqua entra nel generatore a 40 °C. L’aumento <strong>di</strong> temperatura nella pompa è trascurabile.<br />

Determinare il ren<strong>di</strong>mento del generatore <strong>di</strong> vapore, il ren<strong>di</strong>mento del ciclo, la portata <strong>di</strong><br />

vapore e la portata massica unitaria in kg/kJ.<br />

[0.93; 0.32; 5.47 kg/s; 1.09x10 -3 kg/kJ (0.39 kg/kWh)]<br />

ESERCIZIO 7.8<br />

In un ciclo il vapore entra in turbina alla pressione <strong>di</strong> 20 bar <strong>ed</strong> alla temperatura <strong>di</strong> 400°C. La<br />

pressione nel condensatore è <strong>di</strong> 0,2 bar e il liquido esce dal condensatore in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

saturazione. Assumendo che le trasformazioni che subisce il fluido all’interno della turbina e<br />

della pompa siano a<strong>di</strong>abatiche e reversibili:<br />

a) Determinare le con<strong>di</strong>zioni in tutti i punti del ciclo<br />

b) Calcolare il calore <strong>ed</strong> il lavoro scambiato in ogni trasformazione e nel ciclo<br />

c) Calcolare il ren<strong>di</strong>mento del ciclo<br />

d) Confrontare il ren<strong>di</strong>mento del ciclo in esame con quello del Ciclo <strong>di</strong> Carnot equivalente.<br />

[v<strong>ed</strong>i soluzione <strong>com</strong>pleta in app.6]<br />

ESERCIZIO 7.9<br />

Si consideri un ciclo Rankine internamente reversibile a vapore surriscaldato per il quale<br />

siano state fissate la temperatura del vapore all’ingresso della turbina e la pressione <strong>di</strong><br />

condensazione. Quale è l’effetto dell’aumento <strong>di</strong> pressione nel generatore <strong>di</strong> vapore su:<br />

lavoro della pompa (a) aumenta (b) <strong>di</strong>minuisce (c) resta lo stesso<br />

lavoro turbina (a) aumenta (b) <strong>di</strong>minuisce (c) resta lo stesso<br />

P.Di Marco – <strong>Appunti</strong> <strong>ed</strong> <strong>Esercizi</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>Tecnica</strong> e Macchine Termiche 7-67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!