26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap.14 –Principi <strong>di</strong> funzionamento delle macchine a fluido<br />

salto entalpico Δh, la pressione in ingresso al <strong>di</strong>stributore, la potenza della turbina e l’altezza<br />

m<strong>ed</strong>ia delle palette nella sezione <strong>di</strong> ingresso del rotore e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> uscita del vapore.<br />

La velocità periferica è data da<br />

D D<br />

u =ω = 2 π n =π⋅100⋅ 1 =314 m/s<br />

2 2<br />

Possiamo ricavare ora le velocità dalle (14.41) e (14.42)<br />

u<br />

c1 = w2<br />

= = 334 m/s<br />

cosα<br />

c = w = c sen α =114 m/s<br />

2 1 1 1<br />

Si ricava quin<strong>di</strong> Δh dalla (14.47)<br />

2<br />

u<br />

Δ h = = 104 kJ/kg<br />

cos α<br />

1<br />

1<br />

L’entalpia in uscita vale quin<strong>di</strong>, per il bilancio <strong>di</strong> energia nel rotore nel sistema <strong>di</strong> riferimento<br />

del rotore, eq.(14.26), tenuto conto dei triangoli <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> Fig. 14-13<br />

2 2 2 2 2 2<br />

w1 w2 w1 w2<br />

u<br />

314<br />

h1+ = h2 + → h2 = h1+ − = h1− = 2966000 − = 2917 kJ/kg<br />

2 2 2 2 2 2<br />

Le con<strong>di</strong>zioni del vapore in ingresso <strong>ed</strong> uscita ruota possono ora essere ricavate dalle tabelle<br />

termo<strong>di</strong>namiche, tenuto conto che la trasformazione è ritenuta ideale e quin<strong>di</strong> isoentropica.<br />

punto T, °C p, bar h, kJ/kg s, kJ/kg<br />

K<br />

ρ,<br />

kg/m 3<br />

0 279 4.5 3021 7.43 1.78<br />

1 250 3.5 2966 7.43 1.47<br />

2 225 2.84 2917 7.43 1.25<br />

Per determinare la pressione in ingresso al <strong>di</strong>stributore è necessario preventivamente<br />

deteminare l’entalpia in ingresso, h 0 . Dalla definizione <strong>di</strong> grado <strong>di</strong> reazione si ha<br />

h1 − h2<br />

R = = 0.5 → hr,0 − hr,2 = 2( h1 −h2<br />

)<br />

hr,0 − hr,2<br />

e, trascurando il valore <strong>di</strong> c 0<br />

2 2<br />

c2 c2<br />

h0 ≈ hr,0 = hr,2+ 2( h1 − h2) = h2 + + 2( h1 − h2) = 2h1 − h2<br />

+ = = 3021 kJ/kg<br />

2 2<br />

Da cui nota anche l’entropia, si ricava p 0 = bar dalle tabelle termo<strong>di</strong>namiche.<br />

Il lavoro erogato dalla turbina per unità <strong>di</strong> massa può essere ricavato <strong>di</strong>rettamente dalla<br />

equazione <strong>di</strong> Eulero, (14.20), sfruttando i triangoli <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> Fig. 14-13<br />

l'<br />

W' ( c − c ) + ( w −w<br />

)<br />

G<br />

2<br />

2 2 2 2<br />

=<br />

m<br />

=<br />

1 2 2 1 2<br />

= u =98.6 kJ/kg<br />

14-24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!