26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap.10 – I cicli termici delle macchine operatrici<br />

T<br />

C<br />

2i<br />

2r<br />

Ta<br />

3<br />

T*<br />

4<br />

1<br />

Figura 5:Ciclo frigorifero standard a <strong>com</strong>pressione <strong>di</strong> vapore nel piano T-s con <strong>com</strong>pressione<br />

reale (ren<strong>di</strong>mento isoentropico del <strong>com</strong>pressore minore <strong>di</strong> 1).<br />

ESEMPIO 9-1 –Ciclo frigorifero standard a <strong>com</strong>pressione <strong>di</strong> vapore.<br />

Un ciclo frigorifero standard che opera con fluido R134a deve asportare la potenza <strong>di</strong> 5 kW<br />

da un serbatoio a –5 °C; l’ambiente si trova a 20° e si assume un ΔT = 15 K per entrambi gli<br />

scambiatori. Valutare il COP, la potenza meccanica assorbita, la PMU, la PVU e la portata<br />

massica <strong>di</strong> fluido necessaria nei due casi seguenti: a) <strong>com</strong>pressione isoentropica; b)<br />

ren<strong>di</strong>mento isoentropico <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione pari a 0.75.<br />

Per effetto dei salti <strong>di</strong> temperatura negli scambiatori si ha T 1 = T 4 = -20 °C e T 3 = 35 °C<br />

Le proprietà del fluido nei punti chiave del ciclo sono riportate nella seguente tabella<br />

Temp. Pressione Volume spec. Entalpia Entropia Titolo<br />

C MPa m 3 /kg kJ/kg kJ/kg/K<br />

1. -20 0.1327 0.1474 386.6 1.741 1<br />

2i. 43.2 0.887 0.02428 426 1.741<br />

2r. 55.8 0.887 0.02603 439.1 1.782<br />

3. 35 0.887 0.0008565 249 1.167 0<br />

4. -20 0.1327 0.05266 249 1.198 0.354<br />

Notare che i punti 1 e 3 sono <strong>com</strong>pletamente determinati dal punto <strong>di</strong> vista termo<strong>di</strong>namico,<br />

dato che per essi si conoscono due proprietà <strong>di</strong> stato in<strong>di</strong>pendenti; il punto 2i è determinato<br />

dalla pressione, che è uguale a quella del punto 3, e dal valore dell’entropia, che è uguale a<br />

quella del punto 1, determinate in prec<strong>ed</strong>enza. Il punto 2r è determinato dalla pressione e<br />

dall’entalpia, quest’ultima ottenibile dal valore del ren<strong>di</strong>mento isoentropico.<br />

( h2i<br />

− h1<br />

)<br />

h2<br />

r<br />

= h1<br />

+<br />

ηc<br />

Infine il punto 4 è determinato dalla pressione (uguale a quella del punto 1) e dall’entalpia,<br />

che è uguale a quella del punto 3.<br />

Nel caso a), la portata è data da<br />

Wtf<br />

5<br />

G = =<br />

= 0.036 kg/s<br />

h − h 386.6 − 249<br />

1<br />

4<br />

s<br />

P.Di Marco – <strong>Appunti</strong> <strong>ed</strong> <strong>Esercizi</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>Tecnica</strong> e Macchine Termiche 9-7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!