26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap.7 - I cicli termici delle macchine motrici<br />

PMU =<br />

<br />

G<br />

'<br />

W mu<br />

= 0.72kg/MJ<br />

Effetto delle irreversibilità nel ciclo Rankine<br />

Ogni <strong>com</strong>ponente del ciclo Rankine presenta un certo grado <strong>di</strong> irreversibilità, che riduce le<br />

prestazioni del ciclo rispetto al caso ideale. Le irreversibilità nella pompa hanno un effetto<br />

trascurabile, per il basso valore della potenza richiesta. Parimenti, le cadute <strong>di</strong> pressione nel<br />

condensatore hanno un effetto trascurabile. Le cadute <strong>di</strong> pressione tra pompa e turbina<br />

possono arrivare a circa 30 bar in un impianto termoelettrico tra<strong>di</strong>zionale (incluso<br />

l’attraversamento <strong>di</strong> tutti i preriscaldatori) su una pressione <strong>di</strong> ammissione del vapore in<br />

turbina <strong>di</strong> circa 170 bar: dato il basso valore della potenza <strong>di</strong> pompaggio del fluido, anche<br />

queste hanno tutto sommato una influenza trascurabile. Le irreversibilità nella turbina sono<br />

<strong>com</strong>unque le più rilevanti: abbiamo già visto che il ren<strong>di</strong>mento isoentropico della turbina<br />

oscilla all’incirca tra 0.85 e 0.90: tale valore <strong>com</strong>porta una corrispondente riduzione della<br />

potenza erogata dalla turbina, e quin<strong>di</strong> del ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> primo e secondo principio. L’unico<br />

piccolo vantaggio della irreversibilità della turbina consiste nel fatto che il vapore in uscita ha<br />

un titolo maggiore rispetto al caso ideale, v<strong>ed</strong>i Fig.8.<br />

Un'altra grossa fonte <strong>di</strong> irreversibilità, che noi però abbiamo considerato esterna al ciclo, è<br />

dovuta allo scambio termico con elevata <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> temperatura in caldaia fra i prodotti <strong>di</strong><br />

<strong>com</strong>bustione (circa 1200 °C) <strong>ed</strong> il vapore, che non supera i 600 °C. Questo <strong>com</strong>porta la<br />

<strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> una rilevante aliquota <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità dei fumi stessi. V<strong>ed</strong>remo<br />

successivamente <strong>com</strong>e il ciclo <strong>com</strong>binato ponga rim<strong>ed</strong>io a questo inconveniente.<br />

h<br />

3<br />

4i<br />

4<br />

C<br />

2<br />

1<br />

Figura 8: Ciclo Rankine a vapore surriscaldato sul <strong>di</strong>agramma h-s: confronto tra espansione<br />

in turbina reversibile <strong>ed</strong> irreversibile.<br />

s<br />

P.Di Marco – <strong>Appunti</strong> <strong>ed</strong> <strong>Esercizi</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>Tecnica</strong> e Macchine Termiche 7-12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!