26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap.5. L’equazione generalizzata <strong>di</strong> Bernoulli …<br />

Bilancio <strong>di</strong> massa - Equazione <strong>di</strong> continuità<br />

Dato che i condotti che consideriamo sono dei sistemi aperti a regime, l’equazione <strong>di</strong> bilancio<br />

<strong>di</strong> massa si formula <strong>com</strong>e<br />

G = ρ w A = costante<br />

(5.11)<br />

e applicandola tra le sezioni a e b del condotto, si ha<br />

ρ w A = ρ w A<br />

(5.12)<br />

a<br />

a<br />

a<br />

b<br />

b<br />

b<br />

dato che considereremo solo flui<strong>di</strong> in<strong>com</strong>primibili, per cui ρ = cost, si ha infine<br />

w A = w A<br />

(5.13)<br />

a<br />

a<br />

b<br />

b<br />

E’ importante notare una conseguenza della equazione prec<strong>ed</strong>ente: da essa si v<strong>ed</strong>e che un<br />

fluido si muove più velocemente in corrispondenza <strong>di</strong> un restringimento <strong>di</strong> sezione.<br />

Purtroppo la stessa cosa non vale per il traffico automobilistico!<br />

Ci si può chi<strong>ed</strong>ere che relazione ci sia tra la (5.13) e la equazione <strong>di</strong> Hugoniot, introdotta nel<br />

cap.5. Dato che per un fluido in<strong>com</strong>primibile la velocità del suono vale infinito, per esso il<br />

numero <strong>di</strong> Mach vale costantemente zero e la relazione <strong>di</strong> Hugoniot, con alcuni semplici<br />

passaggi matematici, si riduce alla forma della (5.13).<br />

L’equazione generalizzata <strong>di</strong> Bernoulli<br />

L’equazione <strong>di</strong> bilancio per unità <strong>di</strong> massa <strong>di</strong> un sistema aperto si può scrivere in forma<br />

<strong>di</strong>fferenziale<br />

ricordando che<br />

dh<br />

+ de<br />

+ de<br />

= dq<br />

− dl'<br />

(5.14)<br />

c<br />

p<br />

⎧dh<br />

= Tds<br />

+ vdp<br />

⎨<br />

(5.15)<br />

⎩dq<br />

= Tds<br />

− Tds s<br />

e sostituendo nella prec<strong>ed</strong>ente, si ha, con semplici passaggi<br />

v dp<br />

+ de<br />

+ de<br />

= − T ds<br />

− dl'<br />

(5.16)<br />

c<br />

p<br />

I termini <strong>di</strong> energia potenziale e cinetica valgono rispettivamente<br />

⎧dep<br />

= gdz<br />

⎪<br />

2<br />

⎨ w<br />

⎪dec<br />

= α d<br />

⎩ 2<br />

s<br />

(5.17)<br />

dove z rappresenta la quota del fluido (più precisamente, del suo baricentro) rispetto ad un<br />

riferimento arbitrario e il termine α in<strong>di</strong>ca che, a causa della <strong>di</strong>stribuzione (profilo) <strong>di</strong> velocità<br />

nel condotto, l’energia cinetica non è esprimibile semplicemente in funzione della velocità<br />

m<strong>ed</strong>ia del fluido. In moto laminare (per un condotto a sezione circolare) si ha α = 2 e in moto<br />

turbolento α ≈ 1.06 (in quest’ultimo caso, si può assumere α=1).<br />

5-9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!