26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 2. Termo<strong>di</strong>namica degli stati<br />

Metodo c (tabelle termo<strong>di</strong>namiche)<br />

Infine dalle tabelle termo<strong>di</strong>namiche (programma CATT) si ottiene<br />

h<br />

2<br />

− h1<br />

= 766.7 kJ/kg<br />

s<br />

2<br />

− s1<br />

= 289 J/kg K<br />

<br />

Trasformazioni e <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> stato per un gas ideale.<br />

Per un gas ideale una trasformazione isoterma è retta dall’equazione<br />

pv = RT = cost.<br />

(2.21)<br />

E quin<strong>di</strong> è rappresentata da un ramo <strong>di</strong> iperbole equilatera sul <strong>di</strong>agramma p-v.<br />

Una relazione per la trasformazione a<strong>di</strong>abatica reversibile (ovvero, isoentropica) può essere<br />

ricavata imponendo dS = 0 nella seconda delle Eq.(2.17)<br />

dT<br />

dp<br />

dT<br />

dp<br />

d s = c<br />

p<br />

− R = 0 ⇒ c<br />

p<br />

= R<br />

(2.22)<br />

T p<br />

T p<br />

Da cui integrando tra due estremi generici, per c p = cost<br />

c<br />

e quin<strong>di</strong> infine<br />

p<br />

⎛ T ⎞<br />

2<br />

⎜<br />

T<br />

⎟<br />

⎝ 1 ⎠<br />

T2<br />

d p2<br />

= R<br />

T ∫<br />

1<br />

p1<br />

∫<br />

c p<br />

1−k<br />

T<br />

T<br />

⎛ p ⎞<br />

2<br />

=<br />

⎜<br />

p<br />

⎟<br />

⎝ 1 ⎠<br />

R<br />

dp<br />

p<br />

⇒<br />

⇒<br />

T<br />

T<br />

2<br />

1<br />

c<br />

p<br />

T2 p<br />

ln = R ln<br />

T p<br />

1<br />

⎛ p ⎞<br />

2<br />

=<br />

⎜<br />

p<br />

⎟<br />

⎝ 1 ⎠<br />

R<br />

c<br />

p<br />

2<br />

1<br />

⎛ p ⎞<br />

2<br />

=<br />

⎜<br />

p<br />

⎟<br />

⎝ 1 ⎠<br />

k −1<br />

k<br />

(2.23)<br />

k<br />

T p = cost<br />

(2.24)<br />

Sfruttando l’equazione <strong>di</strong> stato dei gasi ideali, Eq.(2.13), si v<strong>ed</strong>e che due espressioni<br />

alternative per la trasformazione a<strong>di</strong>abatica sono<br />

1<br />

T v<br />

k − = cost p v<br />

k = cost<br />

(2.25)<br />

Tutte le trasformazioni suddette non sono che dei casi particolari <strong>di</strong> una trasformazione detta<br />

politropica che può esprimersi nelle tre forme seguenti<br />

1−n<br />

n<br />

n−1<br />

n<br />

T p = cost , T v = cost , p v = cost<br />

(2.26)<br />

In particolare, per una isoterma si ha n = 1, per un’a<strong>di</strong>abatica n = k e per una isobara n = 0.<br />

Anche una isovolumica può essere vista <strong>com</strong>e un caso particolare della trasformazione<br />

suddetta per n = ∞.<br />

2-21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!