26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap.6 - Le macchine termiche semplici<br />

ENERGIA<br />

DISPONIBILITA'<br />

MACCHINA REVERSIBILE<br />

T0<br />

|Wtc|<br />

CONSERVAZIONE<br />

DELL'ENERGIA<br />

|Wtf|<br />

|Wm|<br />

W<br />

Tf m calore<br />

|Wm|<br />

= A T0<br />

A<br />

calore<br />

= 1−<br />

T<br />

Tf<br />

f<br />

W<br />

CONSERVAZIONE<br />

DELLA DISPONIBILITA'<br />

tf<br />

MACCHINA IRREVERSIBILE<br />

T0<br />

|Wtc|<br />

CONSERVAZIONE<br />

DELL'ENERGIA<br />

|Wtf|<br />

Tf<br />

|Wm|<br />

W = A<br />

+ T S<br />

m calore 0 irr<br />

|Wm|<br />

A<br />

calore<br />

T<br />

= 1−<br />

T<br />

Tf<br />

DISTRUZIONE DI<br />

DISPONIBILITA'<br />

0<br />

f<br />

W<br />

tf<br />

Figura 11: Flusso <strong>di</strong> energia e <strong>di</strong>sponibilità in una macchina termica frigorifera semplice con<br />

temperatura superiore pari a quella dello stato morto (T 0 > T c ).<br />

Gli stessi <strong>di</strong>agrammi del caso prec<strong>ed</strong>ente sono riportati in Fig.11 per una macchina frigorifera<br />

la cui temperatura superiore coincide con quella dello stato morto. In questo caso, il flusso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sponibilità con la sorgente a temperatura superiore è nullo (fattore <strong>di</strong> Carnot pari a zero)<br />

mentre il flusso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità connesso al calore scambiato con la sorgente fr<strong>ed</strong>da è<br />

negativo, ovvero uscente, in quanto la temperatura della sorgente fr<strong>ed</strong>da è inferiore a quella<br />

dello stato morto (quin<strong>di</strong> il fattore <strong>di</strong> Carnot è negativo). E’ del tutto evidente che il sistema,<br />

per mantenersi in stato stazionario, deve assorbire <strong>di</strong>sponibilità dall’esterno sotto forma <strong>di</strong><br />

potenza meccanica, ovvero si perviene alla stessa conclusione dell’enunciato <strong>di</strong> Clausius del<br />

secondo principio della termo<strong>di</strong>namica. Tale assorbimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità sotto forma <strong>di</strong><br />

potenza meccanica è esattamente pari al flusso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità uscente in caso <strong>di</strong> macchina<br />

reversibile, maggiore in caso <strong>di</strong> macchina irreversibile: anche in questo caso, quin<strong>di</strong>, la<br />

macchina irreversibile <strong>di</strong>strugge <strong>di</strong>sponibilità.<br />

6-25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!