26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 11. Scambiatori <strong>di</strong> calore<br />

caldo <strong>ed</strong> al fluido fr<strong>ed</strong>do (v<strong>ed</strong>i figura 8) si ottengono le seguenti formule per il calcolo della<br />

potenza termica globale, W t . In esse, i p<strong>ed</strong>ici c <strong>ed</strong> f si riferiscono rispettivamente ai flui<strong>di</strong><br />

caldo e fr<strong>ed</strong>do e i p<strong>ed</strong>ici e <strong>ed</strong> u all’entrata e all’uscita.<br />

( h h )<br />

W<br />

t<br />

= Gc<br />

c, e<br />

−<br />

c,<br />

u<br />

( h h )<br />

W<br />

t<br />

= G<br />

f f , u<br />

−<br />

f , e<br />

Nell’ipotesi che i due flui<strong>di</strong> non subiscono cambiamenti <strong>di</strong> fase e che i corrispondenti calori<br />

specifici e pressioni siano costanti, le equazioni prec<strong>ed</strong>enti <strong>di</strong>vengono:<br />

( T T )<br />

W<br />

t<br />

= Gc<br />

c<br />

p, c c,<br />

e<br />

−<br />

c,<br />

u<br />

( T T )<br />

W<br />

t<br />

= G<br />

f<br />

c<br />

p, f f , u<br />

−<br />

f , e<br />

Nello stu<strong>di</strong>o degli scambiatori <strong>di</strong> calore è utile riferirsi alla cosiddetta portata termica<br />

(oraria), C, data dal prodotto tra la portata massica <strong>ed</strong> il calore specifico:<br />

C<br />

c<br />

Gc<br />

cp,<br />

c<br />

= ;<br />

f<br />

= G<br />

f<br />

cp<br />

f<br />

[W/K]<br />

C<br />

,<br />

In tal caso le due equazioni <strong>di</strong> bilancio prec<strong>ed</strong>enti possono scriversi nella seguente forma:<br />

= C ( T T ) ; = C ( T T )<br />

W<br />

t c c, e<br />

−<br />

c,<br />

u<br />

W<br />

t f f , u<br />

−<br />

f , e<br />

A queste due equazioni <strong>di</strong> bilancio energetico, si può aggiungere una equazione <strong>di</strong> scambio<br />

termico; quest’ultima associa la potenza termica scambiata tra i due flui<strong>di</strong> alle temperature <strong>di</strong><br />

ingresso e/o <strong>di</strong> uscita, alle portate, al coefficiente <strong>di</strong> scambio termico globale <strong>ed</strong> all’area <strong>di</strong><br />

scambio. Nel seguito, vengono esposti due <strong>di</strong>fferenti meto<strong>di</strong> per ottenere un’equazione <strong>di</strong><br />

scambio termico da associare alle due equazioni <strong>di</strong> bilancio dell’energia viste<br />

prec<strong>ed</strong>entemente. Il primo è il metodo della m<strong>ed</strong>ia logaritmica delle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

temperatura (o MLDT) <strong>ed</strong> il secondo è il metodo ε-NUT. Per farne uso, si suppone inoltre<br />

che la conduttanza termica unitaria rimanga costante lungo tutta la parete dello scambiatore.<br />

E’ importante notare che, avendo a <strong>di</strong>sposizione solo tre equazioni in<strong>di</strong>pendenti (i bilanci<br />

energetici per i due flui<strong>di</strong> e l’equazione <strong>di</strong> scambio termico), si possono ricavare al massimo<br />

tre variabili incognite dello scambiatore tra: le quattro temperature, le due portate, la potenza<br />

scambiata e la superficie <strong>di</strong> scambio.<br />

Metodo della m<strong>ed</strong>ia logaritmica delle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> temperatura (MLDT o in inglese LMTD)<br />

In questo caso la potenza termica scambiata tra i due flui<strong>di</strong> viene legata alla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

temperatura tra il fluido caldo <strong>ed</strong> il fluido fr<strong>ed</strong>do, Δ T = T c<br />

−T<br />

, ovvero (v. Cap.2)<br />

W = u A<br />

t<br />

( T −T<br />

) = u AΔT<br />

c<br />

f<br />

Tuttavia, poiché Δ T varia con la posizione all’interno dello scambiatore <strong>di</strong> calore è<br />

necessario utilizzare una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> temperatura opportunamente m<strong>ed</strong>iata. Nel caso degli<br />

scambiatori <strong>di</strong> calore ad equicorrente o a controcorrente, se la conduttanza <strong>di</strong> parete non varia<br />

lungo la superficie, si può <strong>di</strong>mostrare che la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> temperatura da utilizzare è la m<strong>ed</strong>ia<br />

logaritmica tra le <strong>di</strong>fferenze esistenti a monte <strong>ed</strong> a valle dello scambiatore ottenendo così la<br />

seguente equazione <strong>di</strong> scambio termico:<br />

f<br />

11-9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!