26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap.10 – I cicli termici delle macchine operatrici<br />

T<br />

2<br />

C<br />

Ta<br />

3<br />

T*<br />

4<br />

1<br />

Figura 2:Ciclo frigorifero standard a <strong>com</strong>pressione <strong>di</strong> vapore nel piano T-s.<br />

|Wtc|<br />

s<br />

3<br />

2<br />

valvola <strong>di</strong><br />

laminazione<br />

condensatore<br />

evaporatore<br />

<strong>com</strong>pressore<br />

|W'mp|<br />

4 1<br />

|Wtf|<br />

Figura 3:Componenti del ciclo frigorifero standard.<br />

b) Si rinuncia a recuperare lavoro dall’espansione e si sostituisce la turbina con un organo <strong>di</strong><br />

laminazione: tale organo è <strong>com</strong>patto <strong>ed</strong> economico e realizza la caduta <strong>di</strong> pressione<br />

necessaria per riportare il fluido alla pressione inferiore del ciclo.<br />

Tale ciclo prende il nome <strong>di</strong> ciclo Joule secco o ciclo frigorifero standard, <strong>ed</strong> è caratterizzato<br />

dalla presenza <strong>di</strong> una irreversibilità interna intrinseca, dovuta alla valvola <strong>di</strong> laminazione.<br />

I <strong>com</strong>ponenti principali dell’impianto frigorifero sono illustrati in Fig.3. Come <strong>di</strong> consueto,<br />

l’impianto è costituito da quattro organi, schematizzabili in<strong>di</strong>vidualmente <strong>com</strong>e sistemi aperti<br />

a regime, che nel loro <strong>com</strong>plesso costituiscono un sistema chiuso. Il ciclo lavora fra due<br />

pressioni, quella superiore (dei punti 2 e 3) e quella inferiore, dei punti 4 e 1. Le<br />

trasformazioni sono rappresentate nel <strong>di</strong>agramma T-s in Fig.2.<br />

Il ciclo può anche essere rappresentato sul <strong>di</strong>agramma p-h, con il vantaggio che tre<br />

trasformazioni <strong>di</strong>ventano segmenti <strong>di</strong> retta, Fig.4. Il fluido in 1, allo stato <strong>di</strong> vapore saturo<br />

secco(x 1 = 1), viene <strong>com</strong>presso isoentropicamente fino alla pressione superiore del ciclo<br />

(punto 2); entra quin<strong>di</strong> nel condensatore, dove condensando c<strong>ed</strong>e calore all’ambiente esterno,<br />

P.Di Marco – <strong>Appunti</strong> <strong>ed</strong> <strong>Esercizi</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>Tecnica</strong> e Macchine Termiche 9-4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!