26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap.7 - I cicli termici delle macchine motrici<br />

effettivamente a <strong>di</strong>sposizione del ciclo e quin<strong>di</strong> ilren<strong>di</strong>mento termo<strong>di</strong>namico, sono necessari<br />

scambiatori <strong>di</strong> calore ad alta efficienza.<br />

3. Il ciclo Rankine/Hirn<br />

Il ciclo <strong>di</strong> Rankine/Hirn (nel seguito lo si definirà semplicemente ciclo Rankine) è quello<br />

caratteristico delle macchine a vapore, usate attualmente principalmente per la produzione <strong>di</strong><br />

energia elettrica, in impianti fissi che raggiungono la potenza <strong>com</strong>plessiva <strong>di</strong> 1200 MW <strong>ed</strong><br />

oltre. Sta invece cadendo rapidamente in <strong>di</strong>suso nella trazione ferroviaria (lo<strong>com</strong>otive a<br />

vapore), sostituito dalla trazione elettrica o dal motore Diesel, e nella propulsione navale, in<br />

cui viene soppiantato dal Diesel a due o quattro tempi. Come v<strong>ed</strong>remo meglio in seguito, il<br />

punto <strong>di</strong> forza <strong>di</strong> tale ciclo è la bassa quantità <strong>di</strong> energia richiesta per la <strong>com</strong>pressione del<br />

fluido, dato che essa avviene allo stato liquido; ricor<strong>di</strong>amo che (v<strong>ed</strong>i Cap.4) essendo il lavoro<br />

<strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione proporzionale a vdp, è sempre opportuno <strong>com</strong>primere il fluido nello stato più<br />

denso (a minore volume specifico) possibile. La temperatura massima del vapore non supera<br />

attualmente i 550-620 °C, per evitare danni ai primi sta<strong>di</strong> della turbina <strong>ed</strong> ai fasci tubieri del<br />

generatore <strong>di</strong> vapore. Si raggiungono ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> primo principio dell’or<strong>di</strong>ne del 40-45 %,<br />

che potrebbero ulteriormente aumentare negli impianti cosiddetti ultra super critici, <strong>di</strong> cui<br />

parleremo in seguito.<br />

|Wtc|<br />

2'<br />

2 3<br />

econ. evapor.<br />

pompa<br />

|W'mp|<br />

caldaia<br />

condensatore<br />

turbina<br />

|W'mt|<br />

1<br />

4<br />

|Wtf|<br />

Figura 1: Componenti principali <strong>di</strong> un impianto a vapore saturo.<br />

P.Di Marco – <strong>Appunti</strong> <strong>ed</strong> <strong>Esercizi</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>Tecnica</strong> e Macchine Termiche 7-4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!