26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 2. Termo<strong>di</strong>namica degli stati<br />

• m<strong>ed</strong>iante calcolo <strong>di</strong>retto; questo è possibile solo in casi particolari (gas ideale, fluido<br />

in<strong>com</strong>primibile).<br />

Per quanto riguarda il calcolo <strong>di</strong>retto, si ricorda che in generale la variazione <strong>di</strong> entalpia (per<br />

flui<strong>di</strong> monofase) è data da<br />

d h = c ( p,<br />

T ) dT<br />

+ B ( T,<br />

p)<br />

dp<br />

(2.29)<br />

p<br />

h<br />

Nel caso <strong>di</strong> trasformazione isobara si ha <strong>com</strong>unque, per qualunque fluido<br />

d h = cp(<br />

T , p)<br />

dT<br />

(2.30)<br />

Per i gas ideali, in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto che la trasformazione sia isobara o meno,<br />

l’entalpia <strong>di</strong>pende solo dalla temperatura e la sua variazione è data da<br />

d h = cp(<br />

T ) dT<br />

(2.31)<br />

Per i flui<strong>di</strong> in<strong>com</strong>primibili, la variazione <strong>di</strong> entalpia assume la forma<br />

d h = c ( T ) dT<br />

+ v dp<br />

(2.32)<br />

molto spesso, dato il basso valore del volume specifico dei liqui<strong>di</strong>, il secondo termine è<br />

trascurabile. Si può pertanto affermare che, con buona approssimazione, anche l’entalpia dei<br />

liqui<strong>di</strong> in<strong>com</strong>primibili <strong>di</strong>pende solo dalla temperatura. In mancanza <strong>di</strong> dati più accurati, la si<br />

può porre uguale a quella del liquido in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> saturazione alla stessa temperatura (e<br />

non alla stessa pressione!).<br />

Infine, consideriamo una trasformazione isobara (e quin<strong>di</strong> anche isoterma) <strong>di</strong> un vapore<br />

saturo. Applicando la relazione che lega l’entalpia al titolo, è facile convincersi che la<br />

variazione infinitesima <strong>di</strong> entalpia è data in questo caso da<br />

d h = ( h −h<br />

) dx<br />

= h dx<br />

(2.33)<br />

g<br />

f<br />

fg<br />

ESEMPIO 2.7 – Calcolo delle variazioni <strong>di</strong> entalpia dell’acqua<br />

Determinare l’entalpia dell’acqua alla temperatura <strong>di</strong> 40 °C <strong>ed</strong> alla pressione <strong>di</strong> 200 bar.<br />

Metodo a (esatto)<br />

Tramite le tabelle termo<strong>di</strong>namiche dell’acqua <strong>com</strong>pressa e vapore surriscaldato o tramite un<br />

programma per calcolatore si ricava il valore più accurato<br />

h = 185.14 kJ/kg<br />

Metodo b (liquido in<strong>com</strong>primibile)<br />

Considerando l’acqua un liquido in<strong>com</strong>primibile si ha<br />

d h= c ( T)dT + vdp<br />

<strong>ed</strong> integrando rispetto allo stato <strong>di</strong> riferimento (punto triplo dell’acqua, p t = 611 Pa, T t = 0.01<br />

°C, h t = 0 kJ/kg), considerando <strong>com</strong>e costanti c = 4.186 kJ/kg K, v = 0.001 m3/kg si ha<br />

h = ht<br />

+ c ( T −Tt<br />

) + v ( p − pt<br />

) =<br />

=<br />

7<br />

4186 (40 − 0.001) + 0.001 (2⋅10<br />

− 611) = 167440 +<br />

20000 = 187.44 kJ/kg<br />

con un errore <strong>di</strong> circa l’1%. Si v<strong>ed</strong>e che in molti casi il secondo termine è trascurabile e<br />

l’entalpia dell’acqua sottoraffr<strong>ed</strong>data può essere valutata <strong>com</strong>e<br />

2-26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!