26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 2. Termo<strong>di</strong>namica degli stati<br />

ESEMPIO 2.6 – Fattore <strong>di</strong> <strong>com</strong>primibilità<br />

Si calcoli il fattore <strong>di</strong> <strong>com</strong>primibilità del metano a p = 20.88 MPa e T = 13.2 °C. Si confronti il<br />

risultato con i dati del <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Fig.11.<br />

Dalle tabelle del metano si ha che nelle con<strong>di</strong>zioni specificate v = 0.005683 m 3 /kg. Dalla<br />

Tab.a2, si ha inoltre R = 518.46 kJ/kg, p c = 4.64 MPa, T c = 190.9 K. Pertanto<br />

pv<br />

Z = = 0.80 RT<br />

si ha inoltre<br />

p<br />

T<br />

p<br />

r<br />

= = 4 .5 Tr<br />

= = 1.5<br />

pc<br />

Tc<br />

dalla Fig.11 si ha pertanto approssimativamente Z = 0.82.<br />

<br />

Figura 11.<br />

Fattore <strong>di</strong> <strong>com</strong>primibilità generalizzato.<br />

Applicabilità del modello <strong>di</strong> gas ideale<br />

Nell’affrontare un calcolo, spesso ci si chi<strong>ed</strong>e se il modello <strong>di</strong> gas ideale sia applicabile o<br />

meno al fluido considerato: l’applicabilità <strong>di</strong> tale modello infatti semplifica notevolmente i<br />

calcoli <strong>ed</strong> evita il ricorso alle tabelle termo<strong>di</strong>namiche. Nel seguito sono esposti alcuni criteri<br />

<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio. Naturalmente tali criteri hanno valore puramente in<strong>di</strong>cativo e in definitiva si può<br />

2-24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!