26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appen<strong>di</strong>ci<br />

La portata massica (che rimane costante) è data da<br />

GV<br />

1<br />

p1<br />

100000<br />

G=<br />

= GV<br />

1<br />

⋅ = 0.0139<br />

= 0.016 kg/s<br />

v1<br />

RT1<br />

296.8⋅<br />

293.15<br />

La pressione interm<strong>ed</strong>ia ottimale si ricava dalla ra<strong>di</strong>ce quadrata del prodotto delle pressioni<br />

iniziale e finale:<br />

p i<br />

= p1 p2<br />

= 249 kPa<br />

La potenza <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione è data dalla somma dei contributi delle due trasformazioni<br />

a<strong>di</strong>abatiche (si ha quin<strong>di</strong> N=2 nella formula seguente):<br />

k−1<br />

NRk ⎛ ⎞<br />

'<br />

2<br />

1<br />

1 =<br />

1<br />

⎜<br />

kN<br />

W = ⋅ = − ⋅<br />

−<br />

⎟<br />

c<br />

G l<br />

ad<br />

G T rp<br />

k − ⎝ ⎠<br />

0.4<br />

2 ⋅ 296.8⋅1.40<br />

⎛ ⎞<br />

1.4 2<br />

0.016<br />

293.15 6.2 1 = −2,90 kW<br />

0.4<br />

⎜<br />

⋅<br />

− ⋅<br />

−<br />

⎟<br />

⎝ ⎠<br />

Dato che il rigeneratore riporta la temperatura al valore iniziale, per ottenere la temperatura<br />

finale basta calcolarla tenendo conto solo dell’ultima trasformazione a<strong>di</strong>abatica la quale<br />

avviene sempre con temperatura iniziale <strong>di</strong> 20 °C ma con rapporto <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione<br />

r r = p p 2,5 :<br />

p2 =<br />

p1<br />

2 i<br />

≈<br />

1<br />

293.15<br />

1. 4<br />

0.4<br />

2<br />

= k<br />

k −<br />

T T1<br />

r p 2<br />

= 2.5 = 380 K<br />

La potenza scambiata con l’ambiente è dovuta solo alla trasformazione isobara <strong>di</strong><br />

raffr<strong>ed</strong>damento. Per altro, il calore scambiato in questa fase è uguale al lavoro <strong>com</strong>piuto sul<br />

gas nel primo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione<br />

k −1<br />

Rk ⎛ ⎞<br />

'<br />

⎜<br />

k<br />

W<br />

1 1 1<br />

1⎟<br />

t<br />

= G ⋅ l<br />

ad<br />

= − G ⋅ T = −1.44 kW<br />

1<br />

rp<br />

−<br />

k −<br />

⎝ ⎠<br />

Per la portata volumetrica in uscita basta il volume specifico con i nuovi dati:<br />

RT2<br />

3<br />

G V 2<br />

= G ⋅ v2<br />

= G ⋅ = 10.3 m h<br />

p<br />

2<br />

650<br />

600<br />

550<br />

500<br />

450<br />

T (K)<br />

400<br />

350<br />

2<br />

i1<br />

300<br />

1<br />

i2<br />

250<br />

0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4<br />

s (kJ/kg K)<br />

Nota: l’allievo può verificare che la potenza <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione è ottenibile anche m<strong>ed</strong>iante<br />

l’espressione<br />

W = −NG<br />

⋅ c ( − )<br />

c<br />

p<br />

T 2<br />

T 1<br />

<strong>Esercizi</strong>o 4.20 (Soluzione r<strong>ed</strong>atta da Alessandro Franco)<br />

Facendo uso delle tabelle dell’acqua, si valutano dapprima le con<strong>di</strong>zioni finali per una<br />

espansione ideale (isoentropica)<br />

Stato 1: h 1 = 4020 kJ/kg s 1 = 7.67 kJ/kg K<br />

b-23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!