26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap.7 - I cicli termici delle macchine motrici<br />

7. Ren<strong>di</strong>mento globale <strong>di</strong> un impianto motore. Consumo specifico <strong>di</strong><br />

<strong>com</strong>bustibile.<br />

Nei prec<strong>ed</strong>enti paragrafi abbiamo esposto i meto<strong>di</strong> per il calcolo del ren<strong>di</strong>mento<br />

termo<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> primo principio η td (detto in genere più semplicemente ren<strong>di</strong>mento<br />

termo<strong>di</strong>namico <strong>ed</strong> in<strong>di</strong>cato con η nei paragrafi prec<strong>ed</strong>enti) che è esprimibile nella forma<br />

W ' = η W<br />

(7.83)<br />

m,<br />

u<br />

td<br />

TC<br />

dove, <strong>com</strong>e è noto, W TC è la potenza termica c<strong>ed</strong>uta al fluido dalla sorgente calda, è W’ mu è la<br />

potenza meccanica utile che il fluido c<strong>ed</strong>e agli organi meccanici della macchina motrice. Il<br />

ren<strong>di</strong>mento termo<strong>di</strong>namico considera quin<strong>di</strong> solo i fenomeni fisici che avvengono nel fluido<br />

motore <strong>ed</strong> è ormai ampiamente riba<strong>di</strong>to che anche in assenza <strong>di</strong> imperfezioni (irreversibilità)<br />

non può raggiungere il valore unitario.<br />

La potenza termica W TC nella maggior parte dei casi è ottenuta tramite <strong>com</strong>bustione e (<strong>com</strong>e è<br />

più ampiamente illustrato nel Cap.15) in tal caso è esprimibile <strong>com</strong>e<br />

W<br />

=η G H<br />

(7.84)<br />

TC b c i<br />

dove G c è la portata <strong>di</strong> <strong>com</strong>bustibile, H i il potere calorifico inferiore del <strong>com</strong>bustibile (ovvero<br />

l’energia ottenibile dalla <strong>com</strong>bustione <strong>com</strong>pleta <strong>di</strong> 1 kg <strong>di</strong> <strong>com</strong>bustibile, con l’acqua presente<br />

nei fumi allo stato gassoso, v. Cap.15) <strong>ed</strong> infine η b rappresenta il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>com</strong>bustione,<br />

che tiene conto <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi fattori tra cui la <strong>com</strong>bustione non <strong>com</strong>pleta, il calore asportato dai<br />

fumi, le per<strong>di</strong>te termiche nell’organo in cui avviene la <strong>com</strong>bustione. Il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

<strong>com</strong>bustione è minore <strong>di</strong> uno (in genere oscilla tra 0.8 e 0.95) e riduce la massima potenza<br />

teoricamente ottenibile dalla <strong>com</strong>bustione, pari a G c H i .<br />

Infine la potenza meccanica utile c<strong>ed</strong>uta dal fluido agli organi della macchina <strong>di</strong>fferisce da<br />

quella raccolta all’asse motore della macchina stessa a causa degli attriti negli organi <strong>di</strong><br />

trasmissione e <strong>di</strong> questo si tiene conto attraverso un ren<strong>di</strong>mento meccanico,<br />

W<br />

asse<br />

= η W '<br />

(7.85)<br />

m<br />

mu<br />

Combinando le tre espressioni prec<strong>ed</strong>enti, si ottiene che la potenza all’asse è data da<br />

W<br />

asse<br />

= η η η G H = η G H<br />

(7.86)<br />

b<br />

td<br />

m<br />

dove η g è detto ren<strong>di</strong>mento globale dell’impianto motore.<br />

c<br />

i<br />

g<br />

c<br />

i<br />

In sostanza, il ren<strong>di</strong>mento termo<strong>di</strong>namico non è l’unico fattore che riduce la potenza<br />

meccanica ottenibile dalla <strong>com</strong>bustione <strong>di</strong> 1 kg <strong>di</strong> <strong>com</strong>bustibile (ovvero la potenza motrice del<br />

fuoco, per usare l’espressione <strong>di</strong> Sa<strong>di</strong> Carnot). Sebbene esso costituisca l’aliquota più<br />

significativa, dato che raramente supera il 50%, bisogna tener conto anche delle imperfezioni<br />

della <strong>com</strong>bustione e delle trasmissioni meccaniche, che pur essendo più ridotte sono<br />

anch’esse importanti.<br />

P.Di Marco – <strong>Appunti</strong> <strong>ed</strong> <strong>Esercizi</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>Tecnica</strong> e Macchine Termiche 7-62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!