26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap.8 – La cogenerazione<br />

Bisogna notare che la convenienza energetica della cogenerazione non implica<br />

automaticamente la sua convenienza economica: infatti l’energia meccanica o elettrica<br />

prodotta all’esterno potrebbe avere un costo <strong>di</strong>verso da quella prodotta in loco. Per<br />

approfon<strong>di</strong>re tali considerazioni si v<strong>ed</strong>a il testo <strong>di</strong> Anglesio, Cap.5. Inoltre, il ricorso alla<br />

cogenerazione preclude ovviamente la possibilità <strong>di</strong> utilizzare <strong>com</strong>bustibili <strong>di</strong>versi per la<br />

produzione <strong>di</strong> energia termica e meccanica.<br />

La normativa italiana (Legge 9/91) infine introduce un ulteriore parametro, detto in<strong>di</strong>ce<br />

energetico, I en , per stabilire se un impianto cogenerativo è sufficientemente efficiente per<br />

esser soggetto ad agevolazioni fiscali.<br />

I<br />

E<br />

E<br />

= mu , tRu ,<br />

en<br />

0.49<br />

0.51 E<br />

+ cog<br />

0.9 E<br />

− (8.11)<br />

cog<br />

Dove E m,u <strong>ed</strong> E tR,u sono le energie meccanica (od elettrica) e termica utili prodotte su base<br />

annua <strong>ed</strong> E cog l’energia immessa nell’impianto su base annua tramite <strong>com</strong>bustibili fossili<br />

<strong>com</strong>merciali. In realtà la definizione dell’in<strong>di</strong>ce I en non è esattamente quella della Eq.(8.11),<br />

ma vi corrisponde nella sostanza. Ad esempio, il valore soglia fissato dalle normative <strong>di</strong> legge<br />

(provv<strong>ed</strong>imento CIP 6/92, non più in vigore) è I en = 0.51. Questo corrisponde ad imporre che<br />

la somma dei primi due termini della (8.11) sia maggiore <strong>di</strong> uno,<br />

Emu<br />

,<br />

EtRu<br />

,<br />

+ ≥ 1<br />

(8.12)<br />

0.51 E 0.9 E<br />

cog<br />

cog<br />

ovvero in sostanza che per esere efficienti bisogna consumare in totale meno energia <strong>di</strong><br />

Emu<br />

,<br />

EtRu<br />

,<br />

E<br />

cog<br />

= + (8.13)<br />

0.51 0.9<br />

Attualmente, all’interno della Comunità Europea, i vari stati adottano <strong>di</strong>versi criteri<br />

quantitativi per valutare l’efficienza degli impianti cogenerativi, sostanzialmente basati su<br />

formulazioni simili a quelle dell’in<strong>di</strong>ce energetico. Non è <strong>com</strong>unque semplice trovare un<br />

singolo in<strong>di</strong>ce rappresentativo <strong>di</strong> tutte le possibili situazioni.<br />

Se la produzione <strong>ed</strong> il consumo <strong>di</strong> energia sono costanti durante l’anno, è possibile sostituire<br />

alle energie E nella Eq.(8.11) le corrispondenti potenze W; altrimenti, le energie E devono<br />

essere valutate m<strong>ed</strong>iante un integrale.<br />

ESEMPIO 8-1 – Valutazione della convenienza <strong>di</strong> un impianto cogenerativo<br />

Un impianto industriale ha un fabbisogno costante <strong>di</strong> W’ el = 3 MW <strong>di</strong> energia elettrica e<br />

contemporaneamente <strong>di</strong> W’ tR,u = 4 MW <strong>di</strong> energia termica. Valutare la convenienza<br />

energetica della cogenerazione con un impianto motore <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento elettrico globale η ge =<br />

0.3, un ren<strong>di</strong>mento meccanico-elettrico η me = 0.9, <strong>ed</strong> un ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>com</strong>bustione η b =<br />

0.85. Assumere che la produzione separata sia soggetta ai ren<strong>di</strong>menti η g0 = 0.38 e η c0 =<br />

0.85.<br />

Essendo il fabbisogno costante, si possono utilizzare in<strong>di</strong>fferentemente le potenze o le<br />

energie. Nel caso <strong>di</strong> produzione separata si ha, v. Eq.(8.9)<br />

W ' W<br />

el tf , u 3 4<br />

W<br />

conv<br />

= + = + = 7.89 + 6.47 = 12.6 MW<br />

η η 0.38 0.85<br />

g0 c0<br />

P.Di Marco – <strong>Appunti</strong> <strong>ed</strong> <strong>Esercizi</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>Tecnica</strong> e Macchine Termiche 8-5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!