26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 10. Elementi <strong>di</strong> psicrometria, con<strong>di</strong>zionamento dell’aria e benessere ambientale<br />

Rconv<br />

Wt<br />

Tp<br />

Rcl<br />

Tcl<br />

Ta<br />

Ta<br />

Rirr<br />

Figura 21: Rete elettrica equivalente al fenomeno <strong>di</strong> scambio termico in una persona vestita.<br />

Un calcolo più accurato dovrebbe considerare separatamente le superfici corporee che<br />

rimangono scoperte (es. viso e mani). Bisognerebbe inoltre considerare che alcuni <strong>di</strong> noi<br />

hanno una sorta <strong>di</strong> “vestito naturale” costituito dallo strato <strong>di</strong> grasso corporeo!<br />

ESEMPIO 10.11 – Scambio termico attraverso gli abiti<br />

La stessa persona <strong>di</strong> cui all’esempio prec<strong>ed</strong>ente è adesso vestita con un abito invernale<br />

avente I cl = 3 clo, f cl = 1.3 <strong>ed</strong> emissività ε = 0.9. Supponiamo per semplicità che le pareti si<br />

trovino alla stessa temperatura della stanza. A parità dei rimanenti fattori (v. Esempio 2)<br />

determinare a quale temperatura debba essere mantenuta l’aria della stanza.<br />

La soluzione è riportata nel file C2ABITI.XLS<br />

L’energia <strong>di</strong>ssipata dal soggetto per scambio termico è, <strong>com</strong>e nel caso prec<strong>ed</strong>ente, data da<br />

W T<br />

= 110 − 20 = 90W<br />

La rete <strong>di</strong> resistenze termiche è riportata nella Fig.21.<br />

La temperatura della superficie esterna degli abiti è ottenibile <strong>di</strong>rettamente dalla Eq.4.<br />

WTc<br />

90<br />

T<br />

cl<br />

= Tp<br />

− 0 .15 Icl<br />

= 34 − 0.15 ⋅ 3 = 5.1°<br />

C<br />

Ap<br />

1.4<br />

Si può calcolare il coefficiente <strong>di</strong> scambio per irraggiamento α R tramite la Eq.4 del Cap.2,<br />

stimando T a =300 K (stima da verificare in seguito)<br />

2 2<br />

−8<br />

2 2<br />

2<br />

α<br />

R<br />

= ε1 σ ( Tcl+<br />

Ta<br />

)( Tcl<br />

+ Ta<br />

) = 0.9 ⋅ 5.67 ⋅ 10 ( 278 + 300)( 278 + 300 ) = 4.9 W/m K<br />

La potenza termica scambiata è data dalla Eq.12, da cui ricaviamo T a<br />

−1<br />

−1<br />

0.15 Icl<br />

fcl<br />

+ ( αR<br />

+ α ) 0.15 ⋅ 3 ⋅ 1.3 + ( 4.9 + 5)<br />

Ta<br />

= Tp<br />

−<br />

WTc<br />

= 34 −<br />

⋅ 90 = 0 ° C<br />

fcl<br />

Ap<br />

1.3 ⋅ 1.4<br />

Alternativamente, T a poteva essere ricavata dal salto <strong>di</strong> temperatura a cavallo del parallelo <strong>di</strong><br />

R conv <strong>ed</strong> R irr<br />

WTc<br />

T<br />

a<br />

= Tcl<br />

− WTc<br />

REQ<br />

= Tcl<br />

−<br />

fcl<br />

Ap<br />

( α<br />

R<br />

+ α )<br />

ottenendo ovviamente (a meno <strong>di</strong> errori <strong>di</strong> arrotondamento) il m<strong>ed</strong>esimo risultato.<br />

Bisognerebbe a questo punto correggere la stima <strong>di</strong> T a fatta per il calcolo <strong>di</strong> α R . Assumendo<br />

T a = 273 K si otterrebbe α r = 4.8, valore con cui bisognerebbe ripetere il conto. La <strong>di</strong>fferenza<br />

non è <strong>com</strong>unque rilevante.<br />

Notare che ridurre la emissività degli abiti <strong>com</strong>porterebbe una riduzione <strong>di</strong> scambio termico:<br />

ra<strong>di</strong>ativo (che è circa la metà del totale): per tale motivo alcuni abiti da montagna sono<br />

10-44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!