26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 2. Cenni sui meccanismi <strong>di</strong> trasmissione del calore<br />

2<br />

d θ ( x)<br />

α P<br />

= θ<br />

2<br />

d x Ak<br />

( x)<br />

(a2-5)<br />

ovvero<br />

2<br />

d θ ( x)<br />

2<br />

− m θ<br />

2<br />

d x<br />

( x)<br />

= 0<br />

,<br />

m<br />

2<br />

α P<br />

≡<br />

k A<br />

(a2-6)<br />

che rappresenta la tipica equazione <strong>di</strong>fferenziale per alette <strong>di</strong> sezione trasversale costante. Si<br />

tratta <strong>di</strong> una equazione <strong>di</strong>fferenziale del secondo or<strong>di</strong>ne a coefficienti costanti, la cui<br />

soluzione generale ha, <strong>com</strong>e è noto, la forma<br />

mx<br />

−mx<br />

( x) C e + C e<br />

θ (a2-7)<br />

=<br />

1<br />

2<br />

Per ottenere la soluzione particolare sono necessarie due con<strong>di</strong>zioni al contorno. La prima,<br />

abbastanza ovviamente, consiste nell’imporre la temperatura alla base dell’aletta<br />

( x = ) = θ0<br />

= T −Ta<br />

θ<br />

0<br />

0 (a2-8)<br />

Per la seconda con<strong>di</strong>zione sono possibili <strong>di</strong>verse alternative (v. ad es. Incropera, cap.3). Ci<br />

limiteremo a considerare il caso in cui la superficie estrema dell’aletta, a x = L, scambia una<br />

quantità <strong>di</strong> calore trascurabile, per cui può ritenersi a<strong>di</strong>abatica e quin<strong>di</strong><br />

dθ<br />

d x<br />

x=L<br />

=0<br />

(a2-9)<br />

Con l’ipotesi aggiuntiva <strong>di</strong> aletta molto lunga (si può <strong>di</strong>mostrare che essa si verifica quando<br />

mL > 3, v. Incropera) la soluzione particolare cercata si semplifica in<br />

−mx<br />

−mx<br />

( x) = θ e T ( x)<br />

= T + ( T −T<br />

e<br />

θ )<br />

0<br />

;<br />

0 0 a<br />

(a2-10)<br />

e la potenza termica asportata dall’aletta, pari a quella che attraversa la sua base a x = 0, è<br />

W<br />

T<br />

dT<br />

= q′′<br />

A= −k<br />

A<br />

d x<br />

x=<br />

0<br />

= k Am(<br />

T<br />

0<br />

−T<br />

) =<br />

a<br />

k A P α ( T<br />

0<br />

−T<br />

a<br />

)<br />

(a2-11)<br />

Si definisce efficacia dell’aletta, ε a , il rapporto tra la potenza termica asportata dall’aletta e<br />

quella che fluirebbe per convezione dalla base in sua assenza, ovvero<br />

Nel nostro caso si ha<br />

q′′<br />

A<br />

ε<br />

a<br />

=<br />

(a2-12)<br />

α A( T 0<br />

−T<br />

a<br />

)<br />

ε<br />

a<br />

=<br />

k AP α ( T0<br />

−T<br />

α A(<br />

T −T<br />

)<br />

0<br />

a<br />

a<br />

)<br />

=<br />

k<br />

α<br />

P<br />

A<br />

(a2-13)<br />

Affinchè sia conveniente installare un’aletta, l’efficacia deve essere notevolmente superiore<br />

ad uno. Si v<strong>ed</strong>e chiaramente che, a parità <strong>di</strong> altri fattori, l’efficacia aumenta al <strong>di</strong>minuire <strong>di</strong> α:<br />

per questa ragione le superfici esposte all’aria (basso α) sono frequentemente allettate, mentre<br />

quelle esposte all’acqua non lo sono quasi mai.<br />

2-29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!