26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appen<strong>di</strong>ci<br />

5. la portata, l’entalpia e la temperatura <strong>ed</strong> il titolo (G 6 , h 6 , T 6 , x 6 ) del fluido in uscita dal<br />

punto 6.<br />

6. la massima potenza meccanica teoricamente ottenibile dal sistema (secondo l’analisi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sponibilità) <strong>ed</strong> il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> secondo principio dello stesso. Considerare per lo stato<br />

morto T 0 = 25 °C.<br />

° un evaporatore a flash è un <strong>di</strong>spositivo in cui si introduce un liquido sottoraffr<strong>ed</strong>dato che, per effetto <strong>di</strong> una repentina variazione <strong>di</strong><br />

pressione, evapora parzialmente; la separazione delle fasi avviene per gravità.<br />

1<br />

G1<br />

2 G3 3<br />

E<br />

T<br />

|W'mT|<br />

4 G4<br />

5<br />

M<br />

6<br />

G6<br />

Soluzione (r<strong>ed</strong>atta da N.Forgione)<br />

lo stato in ogni punto). Si ha G 1 = 0.43 kg/s, η T = 0.93.<br />

punto T, °C p, bar h, kJ/kg s, kJ/kg x<br />

K<br />

1 291 100 1292.4 3.1579 -<br />

3 275.6 60 2784.5 5.8896 1<br />

4 275.6 60 1213.7 3.0269 0<br />

5i 120.2 2 2220.3 5.8896 0.779<br />

5 120.2 2 2259.8 5.9913 0.797<br />

6 120.2 2 1266.2 3.4655 0.346<br />

I bilanci <strong>di</strong> massa <strong>ed</strong> energia dell’evaporatore (includendovi la valvola <strong>di</strong> laminazione 1-2) si<br />

scrivono rispettivamente <strong>com</strong>e<br />

G1<br />

= G3<br />

+ G4<br />

G1<br />

h1<br />

= G3h3<br />

+ G4h4<br />

Da cui tenuto conto che h 3 = h g e h 4 = h f alla pressione <strong>di</strong> 60 bar, si può ricavare<br />

h1<br />

− hf<br />

G3 = G = 0.0215 kg/s<br />

1<br />

h<br />

g<br />

− h<br />

f<br />

G4 = G1− G = 0.4085 kg/s<br />

3<br />

Per quanto riguarda la turbina, <strong>com</strong>e ben noto si ricava innanzi tutto l’entalpia ideale in uscita<br />

h 5i imponendo una trasformazione isoentropica, ovvero s 3 = s 5i ; si ha poi<br />

h5 = h3<br />

− η T<br />

( h3<br />

− h5<br />

i<br />

) = 2259.8 kJ/kg<br />

W ' mT<br />

= G3( h3− h5)<br />

= 11.28 kW<br />

noti h 5 e p 5 , si può ricavare il titolo in uscita (v. tabella).<br />

Per i punti 5 e 6 risulta più facile considerare il bilancio dell’intero sistema. Per esso si ha<br />

ovviamente per il bilancio <strong>di</strong> massa<br />

b-82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!