26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 2. Termo<strong>di</strong>namica degli stati<br />

h= c ( T −Tt<br />

) ≅ 4.2 T(kJ/kg)<br />

dove la temperatura è espressa in centigra<strong>di</strong> (il risultato è 168 kJ/kg). Quest’ultima formula è<br />

utilissima per un calcolo <strong>di</strong> prima approssimazione che molto spesso è più che sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

Metodo b (entalpia del liquido saturo)<br />

Tramite la tabella del vapore saturo si pone l’entalpia circa uguale a quella del liquido saturo<br />

alla stessa temperatura:<br />

h ≅ 167.54 kJ/kg<br />

<strong>com</strong>e si v<strong>ed</strong>e, l’errore è <strong>di</strong> circa il 10% (ma si potrebbe eliminare quasi totalmente<br />

aggiungendo il termine vp).<br />

<br />

CALCOLO DELLE VARIAZIONI DI ENTROPIA<br />

Analogamente alle variazioni <strong>di</strong> entalpia, anche le variazioni <strong>di</strong> entropia possono essere<br />

ricavate da tabelle, <strong>di</strong>agrammi o co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> calcolo. Per quanto riguarda il calcolo <strong>di</strong>retto, per i<br />

gas ideali il problema è stato già affrontato nell’esempio 2.5. Per i flui<strong>di</strong> in<strong>com</strong>primibili, e<br />

anche per i soli<strong>di</strong>, la variazione <strong>di</strong> entalpia assume la forma, v. Eq.(2.11)<br />

c ( T)<br />

ds<br />

= dT<br />

(2.34)<br />

T<br />

che, nel caso in cui il calore specifico sia costante, è facilmente integrabile. Il problema del<br />

calcolo delle variazioni <strong>di</strong> entropia per materiali in<strong>com</strong>primibili è affrontato nell’esempio 2.8.<br />

Infine, per una trasformazione isobara (e quin<strong>di</strong> anche isoterma) <strong>di</strong> un vapore saturo, si ha,<br />

analogamente all’Eq.(2.33),<br />

d s = ( s − s ) dx = s dx<br />

(2.35)<br />

g f fg<br />

ESEMPIO 2.8 – Calcolo delle variazioni <strong>di</strong> energia <strong>ed</strong> entropia per un sistema a<strong>di</strong>abatico<br />

Un blocchetto <strong>di</strong> acciaio al carbonio (c p1 = 434 J/kg K) della massa <strong>di</strong> 200 g, alla temperatura<br />

T in,1 = 400 °C è gettato in un recipiente a<strong>di</strong>abatico che contiene 2 kg <strong>di</strong> acqua (c p2 = 4187<br />

J/kg K) alla temperatura T in,2 = 20 °C. Entrambi i materiali possono essere considerati<br />

in<strong>com</strong>primibili e con calore specifico costante. Determinare la temperatura del sistema<br />

all’equilibrio e la sua variazione <strong>di</strong> entropia.<br />

Non essendovi variazioni <strong>di</strong> volume, sono nulli gli scambi <strong>di</strong> lavoro con l’esterno. Essendo in<br />

aggiunta il sistema chiuso <strong>ed</strong> a<strong>di</strong>abatico, si ha per il primo principio<br />

U − U = 0<br />

f<br />

i<br />

Si assume che il sistema si porti in una con<strong>di</strong>zione finale <strong>di</strong> equilibrio termico e quin<strong>di</strong> che<br />

l’acqua <strong>ed</strong> il ferro raggiungano la stessa temperatura finale, T f . Essendo l’energia interna una<br />

proprietà ad<strong>di</strong>tiva, la sua variazione può essere considerata la somma delle variazioni delle<br />

due parti del sistema e quin<strong>di</strong>, essendo per i materiali in<strong>com</strong>primibili (v. Eq.(2.9)9)<br />

d u = c dT<br />

( ,1 ,1 ) ( ,2 ,2 )<br />

U − U = U −U − U − U<br />

f i f i f i<br />

da cui<br />

2-27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!